
Nuovo Codice Contratti: l’analisi del presidente di AIS
Si è svolta lo scorso 22 marzo, presso la sede di Assimpredil Ance a Milano, l’undicesima edizione della One Team BIM Conference quest’ anno dedicata a “Sostenibilità, innovazione e normativa”.
Read More
AIS: la sostenibilità al centro
7 marzo si è svolto a Torino il convegno “INFRASTRUTTURE DOMANI. Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione” promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Torino in collaborazione con il Politecnico e i soci Harpaceas e Masera Engineering che ha visto la partecipazione di AIS.
Read More
AIS al One Team BIM Conference 2023
One Team BIM Conference 2023: il contributo di AIS su Codice dei contratti e cantiere sostenibile
L’annuale appuntamento promosso da One Team costituisce l’occasione per un confronto e una riflessione comune tra i rappresentanti delle principali associazioni che rappresentano i diversi attori della filiera delle costruzioni.
Quest’anno al centro del dibattito il Codice degli appalti e la sostenibilità del cantiere. Su entrambi i temi è previsto un contributo di AIS.
Il presidente Lorenzo Orsenigo si confronterà con i presidenti di Federcostruzioni, OICE, Assobim e Assimpredil sulle nuove norme previste dal Codice dei contratti, mentre il direttore Alfredo Martini porterà l’esperienza del gruppo di lavoro sul Cantiere sostenibile nel dibattito con il presidente di GBC Italia e con il direttore tecnico di Ferrovie Nord.
“Il nuovo codice – sottolinea Orsenigo – costituisce un riferimento importante per confermare un approccio virtuoso verso una sempre maggiore sostenibilità delle opere edili e in particolare delle infrastrutture. L’aspettativa è che il lavoro prodotto a livello di MiMS di aggiornamento e di allineamento del nostro Pese sugli obiettivi e gli indirizzi della Commissione europea trovino concreta applicazione nelle gare di appalto, facendo del PNRR il riferimento per l’intera attività ordinaria.”
Accanto a questi temi nel corso della conferenza verranno presentate alcune importanti best practice relative all’utilizzo della digitalizzazione e di soluzioni innovative, con particolare attenzione al loro contributo nel raggiungimento dei risultati in termini di sostenibilità.
Come sottolinea il presidente di One Team, Riccardo Perego, componente del coordinamento dei gruppi di lavoro di AIS, “l’interazione tra sostenibilità e rivoluzione digitale oggi costituisce un fattore strategico per un concreto sviluppo del nostro sistema infrastrutturale in linea con le aspettative dell’Europa e per consentire il raggiungimento degli obiettivi del PNRR.”
Per iscriversi cliccare qui
Download:
Locandina dell’evento (pdf, 500 Kb)
Read More
Webinar AIS Diligentia sugli ESG
Una collaborazione per favorire una qualificazione ESG della filiera delle infrastrutture
Con la “tassonomia” l’Unione europea ha indicato la strada senza ritorno verso una nuova identità del mercato comune nel segno degli ESG. Si tratta di un punto fermo a cui tutti gli operatori economici debbono rapportarsi e orientare le proprie strategie e il proprio modo di fare impresa. Ciò vale anche per quanto riguarda il settore delle infrastrutture.
Si tratta di un fattore che AIS ha messo al centro della nostra propria visione costituendo un gruppo di lavoro specifico sugli ESG che ha portato alla stesura di uno specifico position paper. Un tema che viene rilanciato nel piano strategico 2023-2024. Ed é in questo percorso che si colloca il webinar organizzato insieme alla associazione Diligentia dal titolo Dalla due diligence a Get It Fair.
E’ l’inizio di una collaborazione volta a rafforzare il confronto con il mondo delle aziende e quello degli investitori e della finanza al fine di condividere una visione comune di come dare concretezza agli indirizzi e di come rendere misurabili, trasparenti e verificabili le analisi e i comportamenti degli attori in una logica di riduzione dei rischi futuri.
Il webinar è stata l’occasione per fare il punto sul quadro di riferimento normativo a livello europeo e internazionale, con un particolare approfondimento alle Direttive europee in materia di Dichiarazione non finanziaria e bilancio sostenibile.
Uno scenario che pone precise domande e richieste agli operatori anche della filiera delle infrastrutture e dove si colloca lo schema proposto da Diligentia, peraltro già preso in esame nell’analisi del position paper di AIS e richiamato dai recenti CAM edilizia, così come da alcuni primi bandi di gara.
“E’ quanto mai urgente e importante – ha sottolineato il presidente di AIS, Lorenzo Orsenigo, nella sua introduzione – sostenere e favorire una cultura della misurabilità e della trasparenza rispetto agli ESG,
superando l’attuale stato dell’arte in cui prevalgono strumenti e certificazioni basati su modelli solo
parzialmente riferibili al quadro normativo e privi di quelle verifiche essenziali per avere un accettabile
livello di credibilità. Poter contare su schemi che si rifanno invece a regole oggettive ed aggiornate,
riconosciuti da organismi di accreditamento e che prevedono verifiche e valutazioni basate su dati certi è
anche per gli operatori impegnati nella nostra filiera, così come per gli investitori e una finanza attenta alla
sostenibilità nelle sue diverse accezioni, un’esigenza pressante. Ecco allora che la collaborazione con
Diligentia potrà rafforzare l’azione della nostra associazione sul fronte ESG:”
Documenti di approfondimento:
Presentazione Diligentia (pdf, 1,1 MB)
Get it Fair – Le slide (pdf, 7 MB)
Presentazione di AIS – Lorenzo Orsenigo (pdf, 2 MB)
Read More

Il presidente Orsenigo alla conferenza stampa di SAIE 2023
Dal 19 al 21 ottobre, politica, associazioni, produttori e imprese si confronteranno, nel dettaglio, sui trend principali dell’edilizia, dell’impiantistica e delle costruzioni. Appuntamento al SAIE 2023.
Read More
Sireg: la ricerca a favore della sostenibilità
L’obiettivo della società è di contribuire a costruire infrastrutture resilienti utilizzando l’innovazione e “una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile”.
Read More
Un convegno sulle infrastrutture di domani
Quali, ma soprattutto come, saranno le infrastrutture del prossimo futuro? Questi i temi di interesse AIS e oggetto di confronto nel convegno INFRASTRUTTURE DOMANI. Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione promosso dall’Ordine degli ingeneri di Torino in collaborazione con il Politecnico e i soci Harpaceas e Masera Engineering il prossimo 7 marzo.
Read More
AIS a sostegno di una sostenibilità delle infrastrutture di mobilità
Il presidente Orsenigo alla Conferenza di Fortune a Venezia
“Verso una giusta transizione ecologica” è stato il tema dell’annuale simposio promosso dalla rivista Fortune. Molti i temi oggetto di tavoli di lavoro e di incontri. Dopo una sessione di lavoro il 26 gennaio, il 2 e 3 febbraio si sono svolte una serie di tavole rotonde.
Tra gli argomenti oggetto di riflessione, analisi e proposte la “mobilità sostenibile”. Qui il contributo di AIS insieme ad alcuni soci, come l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, ASPI, Aeroporti di Roma, solo per citarne alcuni, si è concentrato sull’importanza di contribuire a sostenere una transizione che metta al centro i processi produttivi e realizzativi, così come la progettazione e la gestione delle reti e dei sistemi di mobilità, in una logica di sostenibilità.
Nel suo intervento alla tavola rotonda del 3 febbraio il presidente Orsenigo ha evidenziato come, di fronte ad un fabbisogno infrastrutturale rilevante del nostro Paese, le risorse messe in campo dall’Europa, sia attraverso il PNRR che con il programma dei fondi strutturali 2021-2027, costituisca una straordinaria occasione per ridurre il rilevante gap con il resto d’Europa. In questo contesto diventa determinante individuare processi normativi e di regolamentazione in grado di favorire chi investe in sostenibilità, mettendo a disposizione e utilizzando strumenti in grado di misurarne i risultati.
Il presidente Orsenigo ha invitato tutti gli operatori a prestare la massima attenzione ad alcuni processi virtuosi in atto. In particolare, sottolineando come i principali risultati di sostenibilità ambientale indicati dalla Commissione europea, come la riduzione dell’impronta carbonica o una affermazione dell’economia circolare, possano essere raggiunti attraverso una sempre maggiore diffusione di protocolli specifici, come ad esempio Envision che è sempre più utilizzato dalle maggiori stazioni appaltanti nel settore della mobilità, ma non solo.
I protocolli di sostenibilità, infatti, sono in grado di aiutare a mettere a terra gli obiettivi della Next Generation EU soddisfacendo i criteri del DNSH e gli indirizzi delle linee guida italiane sul PFTE. Egualmente, ciò vale prendendo a riferimento documenti di orientamento metodologico come quello messo a punto da AIS sul “cantiere sostenibile” (Position Paper n.5).
Read More
L’ECCELLENZA DELLA FILIERA DELLE INFRASTRUTTURE PUNTA SULLA SOSTENIBILITÀ
Superate le 70 adesioni per un valore di fatturato di oltre l’1,2% del PIL nazionale. Intorno all’Associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture (AIS) si sta aggregando l’eccellenza degli attori impegnati a realizzare e a riqualificare il sistema infrastrutturale italiano.
Read More
Il futuro delle infrastrutture è sostenibile
Il lavoro di AIS, le nostre proposte, la nostra crescita quantitativa e qualitativa necessitano oggi canali di comunicazione che siano in grado di valorizzarli.
Read More