
Un approccio concreto alla sostenibilità di infrastrutture complesse
Il segretario generale di AIS a un seminario dell’Ordine degli ingegneri di Roma
Un approccio concreto alla sostenibilità dio infrastrutture complesse
Il segretario generale di AIS Alfredo Martini è intervenuto in occasione del seminario promosso e organizzato dall’Ordine degli Ingegneri, unitamente alla Fondazione dell’Ordine della Provincia di Roma, supportato da GEEG srl, sul tema “Lo spazio in sotterraneo come soluzione sostenibile alle crescenti necessità di infrastrutture efficienti e moderne”, portando l’esperienza dell’Associazione. Nel suo intervento si è soffermato soprattutto sullo scenario attuale evidenziando le opportunità per la filiera delle costruzioni rispetto al quadro culturale, di indirizzo a livello di Commissione e di Unione europea così come dell’evoluzione normativa a livello nazionale.
L’importanza di confrontarsi con la Tassonomia e i principi del DNSH nell’attuazione del PNRR, così come la ridefinizione delle diverse fasi della progettazione arricchita da nuovi strumenti come quelli previsti delle Linee guida del PFTE e del nuovo codice dei contratti stanno ridefinendo il mercato delle infrastrutture nel segno di una crescita culturale ed operativa orientata alla sostenibilità. E’ in questo ambito che il contributo di AIS può essere determinante soprattutto attraverso il metodo di lavoro del proprio network di eccellenza e la produzione dei position paper. Ripercorrendo il percorso di questi tre anni di attività il segretario generale ha evidenziato i “pilastri” su cui si basa l’azione di AIS: misurabilità, digitalizzazione, prodotti green e qualificazione degli operatori in una logica ESG.
Un focus specifico è stato dedicato il documento metodologico sul “cantiere sostenibile” così come sono stati illustrati brevemente i nuovi temi oggetti di alcuni gruppi di lavoro. Tra questi un particolare interesse ha rivestito per la platea la questione delle “Terre e rocce da scavo”, Tra i relatori del seminario tecnici di alcune importanti società aderenti ad AIS, dalle stazioni appaltanti come Tecne/ASPI e Italferr/FS, alle società di progettazione come ProIter ed ETS, a imprese di costruzioni come Webuild e Ghella e a produttori come Mapei.
Scarica la PRESENTAZIONE