
AIS partecipa al RemTech Expo 2023: in programma un seminario su “Il Cantiere Sostenibile” e due interventi.
Dal 20 al 22 settembre 2023, nell’ambito di Ferrara Expo, AIS contribuisce alla XVII edizione di RemTech Expo, il primo Hub Tecnologico Ambientale specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori.
Oltre a garantire la sua presenza alla ricca agenda RemTech, AIS partecipa attivamente con due interventi del Presidente Lorenzo Orsenigo e un seminario organizzato in proprio.
I due interventi si terranno il 20 settembre, in occasione dell’evento di apertura di RemTech “Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori”, e il 21 settembre, dalle ore 9:30, in occasione della “Conferenza nazionale smart ports: soluzioni per lo sviluppo portuale”.
Il seminario “L’applicazione del Position Paper n. 5 di AIS per cantieri sempre più sostenibili: una metodologia e un modello di rating” è in programma il 21 settembre, dalle ore 14:00 alle ore 15:30, presso il Padiglione 5, Sala Sky Room.
RemTech Expo non solo fa luce sullo stato attuale, ma anche mira alla formazione di prospettive future tramite la condivisione di conoscenze e applicazioni delle soluzioni più innovative e sostenibili. Allo scopo, riunisce un network vasto e altamente qualificato che conta realtà governative, enti pubblici, organi di controllo, società private, start up innovative, università, centri di ricerca, associazioni di categoria e professionisti.
Accanto ad AIS, in un programma congressuale di 200 eventi, parteciperanno 300 imprese e 2000 esperti da 90 paesi per un pubblico previsto di 10000 visitatori.
Scarica il programma RemTech 2023
Read More

Un approccio concreto alla sostenibilità di infrastrutture complesse
Il segretario generale di AIS Alfredo Martini è intervenuto in occasione del seminario promosso e organizzato dall’Ordine degli Ingegneri, unitamente alla Fondazione dell’Ordine della Provincia di Roma
Read More
Un convegno per spiegare come le norme tecniche possano supportare la transizione digitale
Il 4 maggio 2023 si è svolto a Milano il Convegno organizzato da Harpaceas “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”.
Read More
La sostenibilità fattore di accelerazione delle opere del PNRR
Lorenzo Orsenigo, confermato alla Presidenza di AIS, afferma che la sostenibilità fattore di accelerazione e non un ostacolo delle opere del PNRR.
Read More
EPD: Italia e Norvegia fanno il punto sulle infrastrutture stradali e autostradali
Powerful automated, digital, and verified solutions for sustainable roads and highways: incontro con il patrocinio di AIS per la sostenibilità di strade.
Read More
Un evento su normativa e digitalizzazione
AIS patrocina il convegno che si terrà il 4 maggio a Milano su: Il ruolo della normativa tecnica alla transizione digitale del comparto delle costruzioni.
Read More
AIS patrocina un evento di confronto Italia-Norvegia sulle infrastrutture sostenibili
Il prossimo 4 maggio a Roma, presso l’Auditorium Donat Cattin, si svolgerà il primo evento EPDItaly internazionale, in collaborazione con EPD Norway e ICMQ, dal titolo: Powerful automated, digital, and verified solutions for sustainable roads and highways.
Read More
Nuovo Codice Contratti: l’analisi del presidente di AIS
Si è svolta lo scorso 22 marzo, presso la sede di Assimpredil Ance a Milano, l’undicesima edizione della One Team BIM Conference quest’ anno dedicata a “Sostenibilità, innovazione e normativa”.
Read More
AIS: la sostenibilità al centro
7 marzo si è svolto a Torino il convegno “INFRASTRUTTURE DOMANI. Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione” promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Torino in collaborazione con il Politecnico e i soci Harpaceas e Masera Engineering che ha visto la partecipazione di AIS.
Read More
AIS al One Team BIM Conference 2023
One Team BIM Conference 2023: il contributo di AIS su Codice dei contratti e cantiere sostenibile
L’annuale appuntamento promosso da One Team costituisce l’occasione per un confronto e una riflessione comune tra i rappresentanti delle principali associazioni che rappresentano i diversi attori della filiera delle costruzioni.
Quest’anno al centro del dibattito il Codice degli appalti e la sostenibilità del cantiere. Su entrambi i temi è previsto un contributo di AIS.
Il presidente Lorenzo Orsenigo si confronterà con i presidenti di Federcostruzioni, OICE, Assobim e Assimpredil sulle nuove norme previste dal Codice dei contratti, mentre il direttore Alfredo Martini porterà l’esperienza del gruppo di lavoro sul Cantiere sostenibile nel dibattito con il presidente di GBC Italia e con il direttore tecnico di Ferrovie Nord.
“Il nuovo codice – sottolinea Orsenigo – costituisce un riferimento importante per confermare un approccio virtuoso verso una sempre maggiore sostenibilità delle opere edili e in particolare delle infrastrutture. L’aspettativa è che il lavoro prodotto a livello di MiMS di aggiornamento e di allineamento del nostro Pese sugli obiettivi e gli indirizzi della Commissione europea trovino concreta applicazione nelle gare di appalto, facendo del PNRR il riferimento per l’intera attività ordinaria.”
Accanto a questi temi nel corso della conferenza verranno presentate alcune importanti best practice relative all’utilizzo della digitalizzazione e di soluzioni innovative, con particolare attenzione al loro contributo nel raggiungimento dei risultati in termini di sostenibilità.
Come sottolinea il presidente di One Team, Riccardo Perego, componente del coordinamento dei gruppi di lavoro di AIS, “l’interazione tra sostenibilità e rivoluzione digitale oggi costituisce un fattore strategico per un concreto sviluppo del nostro sistema infrastrutturale in linea con le aspettative dell’Europa e per consentire il raggiungimento degli obiettivi del PNRR.”
Per iscriversi cliccare qui
Download:
Locandina dell’evento (pdf, 500 Kb)
Read More