logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by ais_adminMarzo 26, 2023 Eventi, News, Primo piano0 comments

Nuovo Codice Contratti: l’analisi del presidente di AIS

Si è svolta lo scorso 22 marzo, presso la sede di Assimpredil Ance a Milano, l’undicesima edizione della One Team BIM Conference quest’ anno dedicata a “Sostenibilità, innovazione e normativa”.

Read More
Share
Featured image
by ais_adminMarzo 26, 2023 Eventi, News, Primo piano0 comments

AIS: la sostenibilità al centro

7 marzo si è svolto a Torino il convegno “INFRASTRUTTURE DOMANI. Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione” promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Torino in collaborazione con il Politecnico e i soci Harpaceas e Masera Engineering che ha visto la partecipazione di AIS.

Read More
Share
Featured image
by ais_adminMarzo 14, 2023 Eventi, News, Primo piano0 comments

AIS al One Team BIM Conference 2023

One Team BIM Conference 2023: il contributo di AIS su Codice dei contratti e cantiere sostenibile

L’annuale appuntamento promosso da One Team costituisce l’occasione per un confronto e una riflessione comune tra i rappresentanti delle principali associazioni che rappresentano i diversi attori della filiera delle costruzioni.

Quest’anno al centro del dibattito il Codice degli appalti e la sostenibilità del cantiere. Su entrambi i temi è previsto un contributo di AIS.

Il presidente Lorenzo Orsenigo si confronterà con i presidenti di Federcostruzioni, OICE, Assobim e Assimpredil sulle nuove norme previste dal Codice dei contratti, mentre il direttore Alfredo Martini porterà l’esperienza del gruppo di lavoro sul Cantiere sostenibile nel dibattito con il presidente di GBC Italia e con il direttore tecnico di Ferrovie Nord.

“Il nuovo codice – sottolinea Orsenigo – costituisce un riferimento importante per confermare un approccio virtuoso verso una sempre maggiore sostenibilità delle opere edili e in particolare delle infrastrutture. L’aspettativa è che il lavoro prodotto a livello di MiMS di aggiornamento e di allineamento del nostro Pese sugli obiettivi e gli indirizzi della Commissione europea trovino concreta applicazione nelle gare di appalto, facendo del PNRR il riferimento per l’intera attività ordinaria.”

Accanto a questi temi nel corso della conferenza verranno presentate alcune importanti best practice relative all’utilizzo della digitalizzazione e di soluzioni innovative, con particolare attenzione al loro contributo nel raggiungimento dei risultati in termini di sostenibilità.

Come sottolinea il presidente di One Team, Riccardo Perego, componente del coordinamento dei gruppi di lavoro di AIS, “l’interazione tra sostenibilità e rivoluzione digitale oggi costituisce un fattore strategico per un concreto sviluppo del nostro sistema infrastrutturale in linea con le aspettative dell’Europa e per consentire il raggiungimento degli obiettivi del PNRR.”

Per iscriversi cliccare qui

Download:

Locandina dell’evento (pdf, 500 Kb)

Read More
Share
Featured image
by ais_adminMarzo 10, 2023 News, Eventi, Primo piano0 comments

Webinar AIS Diligentia sugli ESG

Una collaborazione per favorire una qualificazione ESG della filiera delle infrastrutture

Con la “tassonomia” l’Unione europea ha indicato la strada senza ritorno verso una nuova identità del mercato comune nel segno degli ESG. Si tratta di un punto fermo a cui tutti gli operatori economici debbono rapportarsi e orientare le proprie strategie e il proprio modo di fare impresa. Ciò vale anche per quanto riguarda il settore delle infrastrutture.

Si tratta di un fattore che AIS ha messo al centro della nostra propria visione costituendo un gruppo di lavoro specifico sugli ESG che ha portato alla stesura di uno specifico position paper. Un tema che viene rilanciato nel piano strategico 2023-2024. Ed é in questo percorso che si colloca il webinar organizzato insieme alla associazione Diligentia dal titolo Dalla due diligence a Get It Fair.

E’ l’inizio di una collaborazione volta a rafforzare il confronto con il mondo delle aziende e quello degli investitori e della finanza al fine di condividere una visione comune di come dare concretezza agli indirizzi e di come rendere misurabili, trasparenti e verificabili le analisi e i comportamenti degli attori in una logica di riduzione dei rischi futuri.

Il webinar è stata l’occasione per fare il punto sul quadro di riferimento normativo a livello europeo e internazionale, con un particolare approfondimento alle Direttive europee in materia di Dichiarazione non finanziaria e bilancio sostenibile.

Uno scenario che pone precise domande e richieste agli operatori anche della filiera delle infrastrutture e dove si colloca lo schema proposto da Diligentia, peraltro già preso in esame nell’analisi del position paper di AIS e richiamato dai recenti CAM edilizia, così come da alcuni primi bandi di gara.

“E’ quanto mai urgente e importante – ha sottolineato il presidente di AIS, Lorenzo Orsenigo, nella sua introduzione – sostenere e favorire una cultura della misurabilità e della trasparenza rispetto agli ESG,
superando l’attuale stato dell’arte in cui prevalgono strumenti e certificazioni basati su modelli solo
parzialmente riferibili al quadro normativo e privi di quelle verifiche essenziali per avere un accettabile
livello di credibilità. Poter contare su schemi che si rifanno invece a regole oggettive ed aggiornate,
riconosciuti da organismi di accreditamento e che prevedono verifiche e valutazioni basate su dati certi è
anche per gli operatori impegnati nella nostra filiera, così come per gli investitori e una finanza attenta alla
sostenibilità nelle sue diverse accezioni, un’esigenza pressante. Ecco allora che la collaborazione con
Diligentia potrà rafforzare l’azione della nostra associazione sul fronte ESG:”

Documenti di approfondimento:

Presentazione Diligentia (pdf, 1,1 MB)

Get it Fair – Le slide (pdf, 7 MB)

Presentazione di AIS – Lorenzo Orsenigo (pdf, 2 MB)

 

Read More
Share
Featured image
by ais_adminFebbraio 15, 2023 Eventi, News, Primo piano0 comments

Un convegno sulle infrastrutture di domani

Quali, ma soprattutto come, saranno le infrastrutture del prossimo futuro? Questi i temi di interesse AIS e oggetto di confronto nel convegno INFRASTRUTTURE DOMANI. Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione promosso dall’Ordine degli ingeneri di Torino in collaborazione con il Politecnico e i soci Harpaceas e Masera Engineering il prossimo 7 marzo.

Read More
Share
Featured image
by ais_adminNovembre 10, 2022 Eventi, News, Primo piano0 comments

SAIE 2022: AIS presenta il documento indirizzo metodologico sul Cantiere Sostenibile

AIS nel corso dell’edizione 2022 del SAIE ha presentato la propria originale proposta metodologica per misurare e valutare le prestazioni di sostenibilità di un cantiere.

Il presidente Lorenzo Orsenigo e la coordinatrice del gruppo di lavoro sul “Cantiere sostenibile”, Patrizia Vianello, con il supporto di alcuni dei coordinatori degli 11 sottogruppi tematici (al documento hanno lavorato ben 90 tecnici!), hanno illustrato il documento che AIS mette a disposizione di stazioni appaltanti, progettisti e imprese per individuare gli obiettivi e definire le strategie per raggiungere sempre più elevati livelli di sostenibilità durante la cantierizzazione di un’opera.

Grazie alla mappa di una decina di indicatori e ai valori ad essi collegati, diventa così possibile misurare i risultati rispetto a questioni nevralgiche come la gestione dell’acqua, i rifiuti, l’impronta carbonica, l’utilizzo di materiali green, la dimensione del riciclo, così come la sicurezza. La somma dei punteggi raggiunti consentirà di valutare il livello generale di sostenibilità del singolo cantiere, acquisendo una oggettiva consapevolezza del livello raggiunto.

Un documento finora mai proposto e che siamo sicuri aprirà una profonda riflessione nel mondo delle infrastrutture.

Per scaricare il documento Position paper n. 5 clicca qui.

Read More
Share
Featured image
by ais_adminNovembre 3, 2022 Eventi, Primo piano0 comments

Infrastructure Academy – I° edizione

Martedì 22 novembre 2022, si terrà a Roma la prima edizione dell’Infrastructure Academy, interamente dedicata all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni, organizzato con la decisiva collaborazione del nostro socio Hilti.

Read More
Share
Featured image
by ais_adminOttobre 13, 2022 Eventi, News, Primo piano0 comments

SAIE: Tre giorni di riflessione e confronto sul Cantiere Sostenibile con AIS

AIS coglie l’occasione dell’edizione 2022 del SAIE per presentare la propria originale proposta metodologica per misurare e valutare le prestazioni di sostenibilità di un cantiere edile.

Dal 19 al 21 ottobre nella “Piazza AIS” il presidente Lorenzo Orsenigo e la coordinatrice del gruppo di lavoro sul “Cantiere sostenibile”, Patrizia Vianello, con il supporto di alcuni dei coordinatori degli 11 sottogruppi tematici, illustreranno il documento che AIS mette a disposizione di stazioni appaltanti, progettisti e imprese per individuare gli obiettivi e definire le strategie per raggiungere sempre più elevati livelli di sostenibilità durante la cantierizzazione di un’opera.

Un focus specifico verrà dedicato al dibattito pubblico, mettendo in evidenza aspetti positivi e criticità, guardando anche alla più ampia dimensione dello Stakeholder engagement nonchè al contributo della digitalizzazione alla sostenibilità del cantiere.

Mercoledì 19 ottobre | 14.30 – 16.00
IL CONTRIBUTO DI AIS PER UN CANTIERE SOSTENIBILE
Illustrazione del Documento di Indirizzo Metodologico

Giovedì 20 ottobre | 10.30 – 12.30 e 14.30 – 16.00
CANTIERE, TERRITORIO E COMUNITA’ LOCALI
DAL DIBATTITO PUBBLICO ALLO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Venerdì 21 ottobre | 10.30 – 12.30 e 14.30 – 16.00
IL CONTRIBUTO DELLA DIGITALIZZAZIONE ALL SOSTENIBILITA’ DEL CANTIERE
IL “CANTIERE” APERTO ALLA DIGITALIZZAZIONE

 

Piazza AIS è allo Stand B49 nel Padiglione 29

 


Comunicato stampa: clicca qui (pdf, 65 KB)

Programma definitivo: clicca qui (pdf, 1 MB)

Read More
Share
Featured image
by ais_adminOttobre 6, 2022 News, Eventi, Meeting, Primo piano0 comments

Convegno AIS – Milano 4 Ottobre 2022

La sostenibilità sociale richiede responsabilità, regolarità e rispetto per le persone

Lungo il percorso avviato da AIS per favorire una crescita della filiera delle infrastrutture sostenibili si è svolto a Milano il convegno dedicato a Organizzazione del lavoro, responsabilità sociale e infrastrutture sostenibili.

E’ stata l’occasione per approfondire alcuni aspetti importanti della sostenibilità sociale rispetto alle infrastrutture, partendo dalle riflessioni e dalle proposte contenute nei position paper dell’Associazione dedicati agli ESG e al Cantiere sostenibile, richiamati negli interventi del Presidente Lorenzo Orsenigo e da Patrizia Vianello.

In particolare, sono state approfondite questioni sensibili come la qualità del lavoro, il rispetto delle regole e la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tre aspetti strettamente collegati tra di loro che contribuiscono a caratterizzare la responsabilità degli operatori della filiera, dalle stazioni appaltanti alle imprese.

Le relazioni di Marco Bentivogli, Coordinatore e cofondatore di BASE Italia, e di Michele Faioli, consulente CNEL e docente dell’Università di Milano, hanno descritto lo scenario attuale dal punto di vista dei cambiamenti che caratterizzano il lavoro oggi e quindi i modi in cui va organizzato, così come delle regole e della struttura dei contratti, a cui si collega il tema centrale del rispetto delle regole come elemento di garanzia di una competizione corretta sul mercato.

In un ricco e articolato dibattito sono state, poi, messe a confronto, dai partecipanti alla tavola rotonda, diverse esperienze italiane e internazionali. Esperienze che hanno evidenziato criticità, ma anche modelli, comportamenti e strumenti in grado di migliorare lo scenario che caratterizza l’attività e le relazioni all’interno dei cantieri. Di particolare interesse l’intervento di Elisa Galli, Odense Hospital Project Team Joint Venture, sul funzionamento delle relazioni e in materia di prevenzione della sicurezza in Danimarca e l’articolazione delle iniziative similari perseguite da Saipem illustrate da Riccardo Vatta, Head of HSEQ Sustainable Infrastructures. Il valore della sicurezza partecipata e degli strumenti utilizzati per applicarla sono stati l’oggetto dell’intervento di Giuseppe Amaro, Presidente di GAe Engineering. Responsabilità delle imprese, modelli di gestione e ruolo attivo delle associazioni hanno caratterizzato il confronto tra Piero Petrucco, Vicepresidente di Ance e FIEC e Antonio Di Franco, Segretario nazionale della Fillea CGIL.

Molti gli spunti di riflessione che sono stati raccolti dal direttore di AIS, Alfredo Martini alla fine del dibattito, che una volta fatti oggetto di sistematizzazione costituiranno la base per l’avvio di uno specifico gruppo di lavoro finalizzato alla produzione di un position paper, in cui far confluire un modello condiviso di nuova organizzazione del lavoro e alcune puntuali proposte di miglioramento del quadro normativo, con precise indicazioni su come superare alcune disfunzioni del sistema dei controlli pubblici.

Read More
Share
Featured image
by infrastrutturesostenibiliOttobre 18, 2021 Eventi, Meeting, News0 comments

AIS e UNI promuovono il webinar dedicato al BIM per la sostenibilità

Giovedì 4 novembre 2021, dalle ore 9.45 alle ore 13.00, sulla piattaforma Zoom si svolgerà il webinar dal titolo: Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture.

L’evento nasce dalla volontà di AIS e UNI di presentare il nuovo Gruppo di Lavoro dedicato all’approfondimento dei temi della digitalizzazione della progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture attraverso la metodologia BIM.

Il webinar tratterà in particolare le novità legislative e le attività normative che il gruppo dovrà realizzare, tra le quali il rapporto tra BIM (Building Information Modeling) e GIS (Geographic Information System) o la misurabilità della sostenibilità delle infrastrutture. L’incontro prevede peraltro un approccio non solo teorico ma spiccatamente pratico, con uno spazio per la presentazione di casi studio e best practices.

L’evento è gratuito e per l’iscrizione sarà sufficiente accedere al seguente link: https://bit.ly/SostInfrastrut

Di seguito il programma dettagliato:

Programma 4 novembre

 

Read More
Share
  • 1
  • 2

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.