
AIS: la sostenibilità al centro
Lo scorso 7 marzo si è svolto a Torino il convegno “INFRASTRUTTURE DOMANI. Tecnologia, Sostenibilità, Innovazione” promosso dall’Ordine degli Ingegneri di Torino in collaborazione con il Politecnico e i soci Harpaceas e Masera Engineering che ha visto la partecipazione di AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili.
In rappresentanza di AIS era presente il Presidente Lorenzo Orsenigo che ha illustrato alla platea la crescita di AIS, un’associazione “tecnico – culturale dove si producono letture originale e si mettono a punto proposte e strumenti volti a far crescere la filiera delle infrastrutture per raggiungere sempre maggiori risultati in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Ciò grazie a qualificati gruppi di lavoro e la redazione di position paper.” Ne sono stati già diffusi cinque, di cui di particolare attualità quelli dedicati a ESG e infrastrutture e al Cantiere sostenibile”.
Sugli ESG il presidente di AIS ha evidenziato come sul mercato oggi ci sia molta confusione e si rischi di fare greenwashing. Ci sono metodi che non garantiscono affidabilità, credibilità e ripetibilità. Il nostro gruppo di lavoro ESG e infrastrutture, invece, ha trovato applicazione nei nuovi CAM edilizia”.
Per il biennio 2023-2024, l’associazione punta a essere un riferimento nel contesto italiano ed europeo, sapendo mettere a frutto pienamente la capacità di riflessione e le numerose e qualificate esperienze maturate dalle imprese, dalle aziende, dagli enti e dai professionisti associati.
Orsenigo ha sottolineato inoltre l’importanza dei sistemi di rating per la misurazione della sostenibilità a tutti i livelli: il Presidente ha auspicato che siano istituti dei criteri premiali per promuovere l’utilizzo di tali sistemi in modo da elevare lo standard di sostenibilità delle infrastrutture e che siano snelliti i percorsi autorizzativi per i progetti che li utilizzano correttamente.