logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by infrastrutturesostenibili Gennaio 17, 2022 Comunicati stampa, Primo piano 0 comments

Le linee guida MIMS per la valutazione degli investimenti ferroviari

A ridosso della pausa di fine 2021, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha varato le Linee guida operative per la valutazione degli investimenti ferroviari. Uno strumento che contribuisce ad arricchire di un nuovo importante tassello l’ampio puzzle relativo al quadro di riferimento per stazioni appaltanti e operatori pubblici e privati relativamente ai progetti di fattibilità nel settore infrastrutturale di gran lunga il più rilevante nell’ambito del PNRR.

Per il Presidente di AIS, l’Associazione Infrastrutture Sostenibili, Lorenzo Orsenigo, il provvedimento “recepisce e da concretezza di indicazioni e di indirizzo a quanto stabilito dall’Unione europea con il Regolamento a sostegno di una finanza sempre più sostenibile attraverso il concetto di “tassonomia”. In particolare, esso richiama esplicitamente il principio del ‘Do No Significant Harm’ (DNSH) ovvero del non creare danni all’ambiente che costituisce uno dei perni su cui ruota tutto il PNRR. La definizione dei criteri e degli indicatori di riferimento relativamente alla mitigazione e all’adattamento dei cambiamenti climatici diventano punti fermi per qualunque valutazione degli investimenti. Come con le Linee guida sul Progetto di fattibilità tecnico economica (PFTE) queste ultime rafforzano un quadro di riferimento destinato sempre più a caratterizzarsi nella definizione di strumenti oggettivi e trasparenti di valutazione, come i richiamati protocolli internazionali, in grado di rendere realmente misurabili le prestazioni e di conseguenza i risultati in termini di sostenibilità.”

Le linee guida pongono altresì l’accento sulla sostenibilità sociale e richiamano esplicitamente i criteri ESG che, relativamente ad una infrastruttura ferroviaria, vuol dire accessibilità, ma anche attenzione alle ricadute in termini di sviluppo economico di un territorio.

“La sostenibilità di un’infrastruttura per essere efficace e garantita – aggiunge il Presidente Orsenigo – non può non riguardare l’intera filiera coinvolta nel processo di progettazione e di costruzione. Il che vuol dire favorire una generale qualificazione dei diversi operatori in una prospettiva di sostenibilità. Ed è sotto questo punto di vista che l’acquisizione dei criteri ESG come indicatori di valutazione possono contribuire ad accelerare questo processo anche attraverso una diffusione delle Dichiarazioni non finanziarie collegate ai bilanci aziendali. Come AIS abbiamo da alcuni mesi avviato un gruppo di lavoro dedicato proprio a questi temi, con l’obiettivo di arrivare a definire e a condividere alcuni elementi comuni e allo stesso tempo invece specifici di ciascuna categoria di operatori, così da contribuire ad accelerare e ampliare, nel segno di una fattiva sostenibilità nell’agire quotidiano, l’offerta di chi opera nel settore delle infrastrutture.”

Share
Sonja Blanc di SIREG, racconta successi e scelte sostenibili aziendaliPrevious Post
I risultati raggiunti da AIS nel 2021Next Post

Related Posts

Ferrari: sostenibilità e digitalizzazione
Febbraio 4, 2021by infrastrutturesostenibili

Ferrari: sostenibilità e digitalizzazione

Learn More
Sireg: la ricerca a favore della sostenibilità
Marzo 1, 2023by ais_admin

Sireg: la ricerca a favore della sostenibilità

Learn More
Presentazione Rapporti delle Commissioni di studio sull’impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture
Gennaio 31, 2022by infrastrutturesostenibili

Presentazione Rapporti delle Commissioni di studio sull’impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture

Learn More
Il ministro Giovannini ha istituito due Commissioni di studio dedicate agli investimenti in infrastrutture e trasporti sostenibili
Aprile 16, 2021by infrastrutturesostenibili

Il ministro Giovannini ha istituito due Commissioni di studio dedicate agli investimenti in infrastrutture e trasporti sostenibili

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.