
La sostenibilità fattore di accelerazione delle opere del PNRR
Lorenzo Orsenigo, confermato alla Presidenza di AIS, afferma che la sostenibilità fattore di accelerazione e non un ostacolo delle opere del PNRR.
Read More
Il presidente Orsenigo alla conferenza stampa di SAIE 2023
Dal 19 al 21 ottobre, politica, associazioni, produttori e imprese si confronteranno, nel dettaglio, sui trend principali dell’edilizia, dell’impiantistica e delle costruzioni. Appuntamento al SAIE 2023.
Read More
Sireg: la ricerca a favore della sostenibilità
L’obiettivo della società è di contribuire a costruire infrastrutture resilienti utilizzando l’innovazione e “una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile”.
Read More
Infrastrutture Sostenibili: 5 proposte per la XIX Legislatura
Per una sempre maggiore sostenibilità delle nostre infrastrutture
“Per l’Italia lo sviluppo e la messa in sicurezza delle infrastrutture sarà una sfida chiave dei prossimi anni se si vorrà realmente essere competitivi e adeguati agli standard europei. È impensabile che le future infrastrutture vengano progettate e realizzate senza applicare i più avanzati criteri di sostenibilità. La dotazione di infrastrutture rispettose dei principali obiettivi previsti e adottati a livello europeo e internazionale per tutte e tre le dimensioni della sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – è un’esigenza posta dalle collettività, dagli stakeholder e soprattutto degli investitori. Come progettare e realizzare un’infrastruttura sostenibile? E come misurarne la sostenibilità? Quali provvedimenti legislativi mettere in campo per favorire questi processi? Sono queste le domande alle quali devono dare una risposta seria i partiti che si affacciano alla prossima campagna elettorale. E l’elettore si attende non parole vuote, ma proposte serie e motivate, supportate da contenuti e strumenti attuativi.”
Così Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS, Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture, richiama l’attenzione delle forze politiche sull’importanza di accelerare il processo normativo e di incentivazione per l’utilizzo di strumenti concreti a sostegno di una sempre maggiore sostenibilità nella progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture del Paese, lanciando 5 specifiche proposte in materia di lavori pubblici:
1. Proseguire sulla strada del varo di Linee guida volte a favorire il ricorso a protocolli e sistemi di rating per valutare e misurare il livello di sostenibilità di un progetto e di una infrastruttura a cui collegare percorsi autorizzativi privilegiati e veloci in caso di loro applicazione
2. Prevedere sistemi di incentivazione e premiali per un’accelerazione dell’utilizzo della digitalizzazione a sostegno della sostenibilità (diffusione di nuove tecnologie e strumenti digitali) e come fattore fondamentale per la qualificazione delle stazioni appaltanti
3. Definire e varare un programma Costruzioni 4.0 con l’obiettivo di favorire la transizione verso modelli produttivi più innovativi ed orientati all’economia circolare e alla gestione sostenibile di tutte le risorse
4. Selezionare gli operatori della filiera guardando alla loro propensione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale promuovendo l’utilizzo di modelli e schemi di misurazione dei rating ESG affidabili, credibili e basati su una valutazione indipendente di terza parte.
5. Inserire nel sistema normativo attuale riferimenti e regole volte ad ampliare gli strumenti di dialogo e di coinvolgimento degli stakeholder e delle comunità locali fin dalla pianificazione di una infrastruttura.
“Proposte – prosegue il Presidente Orsenigo – che sono il risultato di un lavoro di analisi e di elaborazione fondato su esperienze concrete, praticate dalle principali aziende italiane, per qualità e indipendentemente dalla dimensione, riassunte in monografici Position paper, che se trovassero riscontro a livello parlamentare e di Governo potrebbero dare risposte concrete alle domande sopra poste. Così da assicurare livelli adeguati di sostenibilità ad opere essenziali al benessere dei cittadini e alla competitività del nostro sistema economico. Chiunque sarà il vincitore delle prossime elezioni non potrà esimersi da affrontare queste tematiche essenziali per il nostro Paese”.
Contatti: Andrea De Bortoli – vicedirettore@infrastrutturesostenibili.org | 333.3608090
Download
Se vuoi scaricare il dossier completo compila il form sotto, verrai reindirizzato automaticamente alla pagina di download.

Digitalizzazione delle norme per accelerare i processi di valutazione nella progettazione e realizzazione delle infrastrutture
AIS richiama l’attenzione delle istituzioni e degli stakeholder sull’importanza di condividere un nuovo approccio per arrivare a una scrittura delle norme in un’ottica digitale e computazionale. E lo fa con un Position paper intitolato: La digitalizzazione delle norme per accelerare i processi di valutazione nella progettazione e realizzazione delle infrastrutture, in cui sintetizza una serie di esempi e pone sul tavolo alcune riflessioni volte ad avviare un percorso virtuoso in questa direzione.
Il position Paper è frutto dell’impegno di uno dei Gruppi di Lavoro della Associazione. Attraverso i Gruppi di lavoro l’Associazione valorizza il metodo scelto e dà concretezza alla propria identità di essere un soggetto di riflessione integrata dei diversi protagonisti della pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione di una infrastruttura sostenibile.
“Come AIS – ricorda Lorenzo Orsenigo presidente dell’Associazione – abbiamo messo al centro della nostra attività un concetto molto chiaro: la sostenibilità deve essere misurabile. Per questo diventa rilevante procedere secondo un’impostazione digitale che, come nel caso del BIM, rende possibile la comparabilità dei dati e che è presupposto per produrre verdetti chiari, rapidi e oggettivi rispetto ai diversi obiettivi. Ovviamente è evidente a tutti che non si tratta di un percorso né breve né facile. Ma è importante far crescere una consapevolezza e condividere alcuni passi che possono avviare un processo virtuoso.”
Secondo Riccardo Perego, presidente di One Team e coordinatore del gruppo di lavoro di AIS dedicato al tema – al quale hanno partecipato anche rappresentanti dell’impresa Calzoni Spa, di eAmbiente, Harpaceas, Politecnica, Stantec e UNI, “sarebbe importante operare parallelamente in due direzioni prendendo in considerazione da un lato l’e-permit, cioè il permesso per costruire rendendone digitale il processo di approvazione, così da poterlo poi automatizzare; dall’altro l’e-procurement, cioè automatizzando i sistemi di controllo e di accettazione dei progetti. In questo secondo caso bisognerà pensare a degli standard di riferimento per la definizione degli obiettivi dei controlli sui modelli e a delle prassi operative standardizzate.”
Nel Position paper vengono indicate le prescrizioni normative che si prestano ad essere codificate in modo automatico. In particolare, si tratta di quelle che prevedono controlli su distanze tra un oggetto ed un altro, qualora la distanza sia un parametro fisso; dimensioni di oggetti che non devono superare valori predeterminati; formule che coinvolgono parametri il cui risultato debba risultare inferiore, superiore o all’interno di un certo intervallo. Ulteriori procedure di digitalizzazione possono riguardare incoerenze tra oggetti presenti nel modello che, a prescindere da prescrizioni normative, possono chiaramente evidenziare problemi, come nel caso di due o più oggetti che collidono tra di loro o che possono sovrapporsi completamente o parzialmente.
Come si legge nel documento redatto da AIS “un processo di questo tipo consentirebbe l’utilizzo di modelli digitali in grado di tradurre le indicazioni normative, così come i requisiti richiesti dalla committenza in parametri e quindi di confrontarli con gli omologhi dati presenti in uno o più modelli virtuali della costruzione. Si tratta dell’implementazione del cosiddetto Code Checking. In particolare, la creazione di un database di regole relative a prescrizioni normative permetterebbe di creare un flusso di controllo dinamico ed oggettivo, relativamente ad ogni modifica progettuale. Si avrebbe così a disposizione un database di informazioni che possono essere rielaborate per ottenere un controllo dei requisiti progettuali che l’opera deve rispettare.”
“Così facendo – sottolinea il Presidente Orsenigo – si potrebbero accelerare e rendere più efficienti molti processi decisionali da parte delle pubbliche amministrazioni. Un fattore non secondario se lo riconduciamo agli obiettivi e alla tempistica delle opere previste nel PNRR.”
La pubblicazione del nuovo Position Paper sta avendo grande eco sulla stampa:
Read More

Le linee guida MIMS per la valutazione degli investimenti ferroviari
A ridosso della pausa di fine 2021, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha varato le Linee guida operative per la valutazione degli investimenti ferroviari. Uno strumento che contribuisce ad arricchire di un nuovo importante tassello l’ampio puzzle relativo al quadro di riferimento per stazioni appaltanti e operatori pubblici e privati relativamente ai progetti di fattibilità nel settore infrastrutturale di gran lunga il più rilevante nell’ambito del PNRR.
Per il Presidente di AIS, l’Associazione Infrastrutture Sostenibili, Lorenzo Orsenigo, il provvedimento “recepisce e da concretezza di indicazioni e di indirizzo a quanto stabilito dall’Unione europea con il Regolamento a sostegno di una finanza sempre più sostenibile attraverso il concetto di “tassonomia”. In particolare, esso richiama esplicitamente il principio del ‘Do No Significant Harm’ (DNSH) ovvero del non creare danni all’ambiente che costituisce uno dei perni su cui ruota tutto il PNRR. La definizione dei criteri e degli indicatori di riferimento relativamente alla mitigazione e all’adattamento dei cambiamenti climatici diventano punti fermi per qualunque valutazione degli investimenti. Come con le Linee guida sul Progetto di fattibilità tecnico economica (PFTE) queste ultime rafforzano un quadro di riferimento destinato sempre più a caratterizzarsi nella definizione di strumenti oggettivi e trasparenti di valutazione, come i richiamati protocolli internazionali, in grado di rendere realmente misurabili le prestazioni e di conseguenza i risultati in termini di sostenibilità.”
Le linee guida pongono altresì l’accento sulla sostenibilità sociale e richiamano esplicitamente i criteri ESG che, relativamente ad una infrastruttura ferroviaria, vuol dire accessibilità, ma anche attenzione alle ricadute in termini di sviluppo economico di un territorio.
“La sostenibilità di un’infrastruttura per essere efficace e garantita – aggiunge il Presidente Orsenigo – non può non riguardare l’intera filiera coinvolta nel processo di progettazione e di costruzione. Il che vuol dire favorire una generale qualificazione dei diversi operatori in una prospettiva di sostenibilità. Ed è sotto questo punto di vista che l’acquisizione dei criteri ESG come indicatori di valutazione possono contribuire ad accelerare questo processo anche attraverso una diffusione delle Dichiarazioni non finanziarie collegate ai bilanci aziendali. Come AIS abbiamo da alcuni mesi avviato un gruppo di lavoro dedicato proprio a questi temi, con l’obiettivo di arrivare a definire e a condividere alcuni elementi comuni e allo stesso tempo invece specifici di ciascuna categoria di operatori, così da contribuire ad accelerare e ampliare, nel segno di una fattiva sostenibilità nell’agire quotidiano, l’offerta di chi opera nel settore delle infrastrutture.”
Read More
Recepite le principali proposte di AIS nelle Linee guida PFTE
“Va dato atto al Ministro Giovannini e alla sua squadra di aver svolto un lavoro prezioso e innovativo in tempi insolitamente rapidi per favorire un’accelerazione dei processi di infrastrutturazione del Paese, in linea con gli obiettivi indicati dall’Europa e del PNRR.”
Il presidente dell’Associazione italiana per le Infrastrutture Sostenibili (AIS), Lorenzo Orsenigo esprime parere positivo sulle Linee guida per la redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica Economica (PFTE) per le opere del PNRR, recentemente varate.
Il provvedimento recepisce alcune delle proposte contenute nel Position Paper redatto da AIS e oggetto del coinvolgimento dell’Associazione all’interno della Consulta promossa dal Ministro, alla quale ha attivamente partecipato, trovando ampi consensi sia nell’approccio che nei contenuti delle proposte sottoposte in quella sede.
Per il presidente Orsenigo “l’accelerazione in direzione di una centralità della sostenibilità trova nelle Linee guida una innovativa concretezza fin dal metodo, così come nella scelta di puntare con coraggio su innovazione e sostenibilità sia ambientale che sociale. Cardine ne è la Relazione di sostenibilità dell’opera: non un documento generico, ma uno strumento essenziale per impostare correttamente un percorso di sostenibilità creando le condizioni per misurare e valutare i risultati, sia rispetto alla progettazione che successivamente nella fase di realizzazione.”
Lo scenario si arricchisce, altresì, anche del nuovo Decreto Ministeriale in materia di modellazione digitale nella gestione degli appalti di opere pubbliche, che di fatto aggiorna e rafforza quanto contenuto nel DM 560 del 2017, coordinandolo con il Decreto Semplificazione per quanto riguarda l’introduzione di criteri premiali nella fase di aggiudicazione dell’offerta.
“Il nuovo Decreto – sottolinea Orsenigo – rafforza la volontà del Ministero di favorire e promuovere una sempre maggiore diffusione di modelli digitali nella fase di progettazione e realizzazione delle opere pubbliche e delle infrastrutture in particolare, mettendo in condizioni le stazioni appaltanti di disporre di indicazioni puntuali e quanto mai utili a redigere eventuali capitolati di gara.”
Scarica il Decreto con le modifiche al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1° dicembre 2017, n. 560.

Presentato alla stampa il Piano Strategico
Il Presidente di AIS (Associazione INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI) Lorenzo Orsenigo e il Vicepresidente Luca Ferrari hanno presentato ieri il Piano Strategico dell’Associazione
Read Morel’Associazione al lavoro per soluzioni concrete sulla next generation EU
Con l’ampliamento della base associativa ad aziende leader come One Team, Unical e Sireg e il potenziamento del Consiglio Direttivo che ha visto l’ingresso di Franco Daniele, CEO di Tecnostrutture e di Piero Petrucco, amministratore delegato di ICOP Spa nonché vice presidente di FIEC, l’Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture ha avviato un gruppo di lavoro volto a produrre entro la fine del 2020 un Position Paper contenente indicazioni e proposte per attivare immediatamente strumenti in grado di elevare la qualità della domanda pubblica, della progettazione e costruzione delle infrastrutture, così da dare soluzioni concrete in termini di sviluppo e di capacità competitiva del Paese in una logica di sistema e di interconnessione.
“Per dare risposte adeguate a quanto ci viene chiesto dall’Europa e rispettare le indicazioni per utilizzare e valorizzare le risorse previste nella Next Generation EU – sottolinea Lorenzo Orsenigo, Presidente di Infrastrutture Sostenibili – è essenziale promuovere l’utilizzo di sistemi di rating in grado di “misurare” la sostenibilità ambientale secondo regole e criteri prestabiliti, applicando ad esempio il Protocollo Envision, l’unico attualmente presente sul mercato italiano ed europeo; essere consapevoli che si deve gestire integralmente l’appalto attraverso procedure, processi e sistemi digitali; sostenere, anche attraverso meccanismi di premialità fiscale, il ricorso a materiali innovativi, quali ad esempio prodotti green. Sono questi, insieme ad alcune proposte relative a saper applicare e utilizzare anche nel nostro Paese modalità contrattuali innovative in grado di rendere concreta la possibilità, fortemente suggerita dalla Commissione europea, di integrazione tra investimenti pubblici e investimenti privati, i pilastri sui quali poggiare un processo decisionale in grado di orientare il Recovery Plan verso gli obiettivi fissati dalla Next Generation EU”.
Alla stesura del Position Paper parteciperanno anche in qualità di componenti del Comitato Scientifico i professori Francesco Karrer, urbanista ed ex presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Marco Frey, docente di economia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e presidente del Global Contact Italia e Antonio Nanni, Direttore del Dipartimento di architettura e ingegneria ambientale dell’Università di Miami.
Read More
Gli obiettivi dell’Associazione in una intervista su Techeconomy2030
Un lungo approfondimento sulla nascita della Associazione, sulle attività, i progetti e gli obiettivi da raggiungere. Attraverso la voce del presidente dell’Associazione per la sostenibilità delle infrastrutture, Lorenzo Orsenigo, si mettono in luce gli obiettivi fissati dai 17 Goals definiti dall’ONU e dall’European Green Deal, mettendo a valore competenze ed esperienze del sistema economico italiano. “In questo modo – afferma il presidente – si intende dare un contributo concreto per raggiungere l’obiettivo di utilizzare al meglio le rilevanti opportunità offerte dal Recovery Fund e le risorse straordinarie messe a disposizione dalla Commissione Europea, nel cui ambito il potenziamento delle infrastrutture è strettamente correlato a un salto progettuale e realizzativo nel segno della sostenibilità”.
Leggi qui l’intervista intera.
Read More