
Un approccio concreto alla sostenibilità di infrastrutture complesse
Il segretario generale di AIS Alfredo Martini è intervenuto in occasione del seminario promosso e organizzato dall’Ordine degli Ingegneri, unitamente alla Fondazione dell’Ordine della Provincia di Roma
Read More
Un convegno per spiegare come le norme tecniche possano supportare la transizione digitale
Il 4 maggio 2023 si è svolto a Milano il Convegno organizzato da Harpaceas “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”.
Read More
EPD: Italia e Norvegia fanno il punto sulle infrastrutture stradali e autostradali
Powerful automated, digital, and verified solutions for sustainable roads and highways: incontro con il patrocinio di AIS per la sostenibilità di strade.
Read More
Convegno AIS – Milano 4 Ottobre 2022
La sostenibilità sociale richiede responsabilità, regolarità e rispetto per le persone
Lungo il percorso avviato da AIS per favorire una crescita della filiera delle infrastrutture sostenibili si è svolto a Milano il convegno dedicato a Organizzazione del lavoro, responsabilità sociale e infrastrutture sostenibili.
E’ stata l’occasione per approfondire alcuni aspetti importanti della sostenibilità sociale rispetto alle infrastrutture, partendo dalle riflessioni e dalle proposte contenute nei position paper dell’Associazione dedicati agli ESG e al Cantiere sostenibile, richiamati negli interventi del Presidente Lorenzo Orsenigo e da Patrizia Vianello.
In particolare, sono state approfondite questioni sensibili come la qualità del lavoro, il rispetto delle regole e la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tre aspetti strettamente collegati tra di loro che contribuiscono a caratterizzare la responsabilità degli operatori della filiera, dalle stazioni appaltanti alle imprese.
Le relazioni di Marco Bentivogli, Coordinatore e cofondatore di BASE Italia, e di Michele Faioli, consulente CNEL e docente dell’Università di Milano, hanno descritto lo scenario attuale dal punto di vista dei cambiamenti che caratterizzano il lavoro oggi e quindi i modi in cui va organizzato, così come delle regole e della struttura dei contratti, a cui si collega il tema centrale del rispetto delle regole come elemento di garanzia di una competizione corretta sul mercato.
In un ricco e articolato dibattito sono state, poi, messe a confronto, dai partecipanti alla tavola rotonda, diverse esperienze italiane e internazionali. Esperienze che hanno evidenziato criticità, ma anche modelli, comportamenti e strumenti in grado di migliorare lo scenario che caratterizza l’attività e le relazioni all’interno dei cantieri. Di particolare interesse l’intervento di Elisa Galli, Odense Hospital Project Team Joint Venture, sul funzionamento delle relazioni e in materia di prevenzione della sicurezza in Danimarca e l’articolazione delle iniziative similari perseguite da Saipem illustrate da Riccardo Vatta, Head of HSEQ Sustainable Infrastructures. Il valore della sicurezza partecipata e degli strumenti utilizzati per applicarla sono stati l’oggetto dell’intervento di Giuseppe Amaro, Presidente di GAe Engineering. Responsabilità delle imprese, modelli di gestione e ruolo attivo delle associazioni hanno caratterizzato il confronto tra Piero Petrucco, Vicepresidente di Ance e FIEC e Antonio Di Franco, Segretario nazionale della Fillea CGIL.
Molti gli spunti di riflessione che sono stati raccolti dal direttore di AIS, Alfredo Martini alla fine del dibattito, che una volta fatti oggetto di sistematizzazione costituiranno la base per l’avvio di uno specifico gruppo di lavoro finalizzato alla produzione di un position paper, in cui far confluire un modello condiviso di nuova organizzazione del lavoro e alcune puntuali proposte di miglioramento del quadro normativo, con precise indicazioni su come superare alcune disfunzioni del sistema dei controlli pubblici.
Read More
Sostenibilità e rispetto delle regole che governano i rapporti di lavoro in cantiere
Non può esserci sostenibilità senza un pieno rispetto delle regole che governano i rapporti di lavoro e le relazioni in cantiere. Come non ci può essere sostenibilità senza una diffusa e consapevole cultura della sicurezza e senza una crescente responsabilità sociale.
Troppo spesso nel nostro Paese si riscontrano elevati livelli di rischio nelle costruzioni, anche di un’infrastruttura, a causa di uno scarso rispetto delle numerose e puntuali norme che regolano l’attività di cantiere.
È compito di una associazione come AIS mettere al centro delle sue riflessioni e proposte questo tema inserendolo nel quadro più ampio degli ESG per contribuire a alzare il livello di attenzione attraverso un impegno dei propri soci, la promozione e l’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione, l’individuazione di pratiche virtuose presenti nella filiera delle infrastrutture sostenibili così come da esperienze maturate a livello internazionale.
Con questo evento, dedicato a Organizzazione del lavoro, responsabilità sociale e infrastrutture sostenibili, AIS intende avviare un percorso al proprio interno e verso i propri principali stakeholder per favorire comportamenti e scelte alla cui origine ci siano un pieno rispetto delle regole e una crescita culturale verso la responsabilità sociale nelle relazioni tra le persone e nei modelli organizzativi.
Fattori indispensabili per garantire un sempre maggiore contenimento dei rischi e degli infortuni e favorire lo sviluppo di un concetto sempre più ampio di sicurezza e sostenibilità sociale.
L’appuntamento è in Assolombarda per martedì 4 ottobre alle ore 9.30.
Informazioni sul programma ed iscrizioni cliccare qui.
Read More
Il Ministro Enrico Giovannini è intervenuto al convegno di AIS, Area Science Park e Ance Friuli Venezia Giulia
“PER UNA CONCRETA E MISURABILE SOSTENIBILITÀ DELLE INFRASTRUTTURE”
“La sostenibilità applicata alle infrastrutture, si traduce in qualità della vita per i cittadini, maggiore competitività per le aziende, accessibilità, efficienza e fruizione delle opere a livello sociale e territoriale nell’ottica anche della rigenerazione urbana ed è fin dalle fasi della progettazione, se non ancor prima, che il valore della sostenibilità deve essere introdotto. Privilegiando i concetti di economia circolare”. Ad affermarlo è stato il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) Enrico Giovannini – in una video intervista in occasione del convegno “Per una concreta e misurabile sostenibilità delle infrastrutture“ svoltosi il 30 giugno al campus di Area Science Park di Trieste.
“La svolta green avvenuta in Parlamento con nuove politiche – ha affermato il Ministro- testimoniata anche dalla decisione di introdurre in Costituzione il principio di tutela dell’ambiente e della biodiversità, sta spingendo il privato verso una rinnovata coscienza collettiva che si traduce in una Responsabilità Sociale d’impresa sempre più in sintonia con gli obiettivi ESG”. “Lato pubblico – ha proseguito Giovannini – come Ministero stiamo facendo da apripista e stiamo cogliendo le opportunità date dal PNRR per introdurre cambiamenti profondi nella predisposizione dei progetti di fattibilità tecnico economica, ad iniziare dall’obbligatorietà di redazione di una relazione di sostenibilità”. “Cogliendo inoltre l’indicazione europea del principio del Do No Significant Harm (DNSH) e cioè che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non debbono arrecare nessun danno significativo all’ambiente, deve diventare regola che tutte le nuove opere vengano fatte in ossequio a questo criterio. “Un processo che prevede pertanto – ha concluso Giovannini – che sia i principi che le modalità di attuazione della sostenibilità, obiettivi del Green Deal, trovino piena rispondenza nella nuova legge delega sui contratti pubblici, portandoli a regime ben oltre il PNRR.”
Al centro dei lavori del convegno la “misurabilità” della sostenibilità e l’importanza della scelta da parte di alcune delle maggiori stazioni appaltanti pubbliche e private di far riferimento a un protocollo di sostenibilità. Un processo virtuoso destinato a posizionare l’Italia all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di infrastrutture sempre più sostenibili, sicure, durabili e resilienti ai cambiamenti climatici. Un vantaggio per l’ambiente, per l’economia, ma anche per i cittadini che possono contare su infrastrutture fruibili ed efficienti. In questo modo la sostenibilità diventa un “valore” strategico misurabile attraverso criteri chiari e certificati.
Il ricorso a un protocollo specifico, come nel caso di Envision, l’unico attualmente adottato nel nostro Paese, permette di contribuire al soddisfacimento di quanto richiesto dalla relazione di sostenibilità dell’opera prevista dal PFTE. Come ha sottolineato il Ministro “il ricorso a strumenti di valutazione indipendenti e trasparenti consentirà di favorire una competizione al rialzo tra gli operatori. Per questo sarà necessario individuare e inserire nei decreti delegati relativi ai contratti pubblici elementi di condizionalità e premiali così che alcuni principi diventino elementi strutturali e non di contorno nel modo di progettare e di costruire.”
In poco più di due anni nel nostro Paese si è fatto ricorso al protocollo di sostenibilità per realizzare alcune importanti opere ferroviarie come nell’ambito della Napoli – Bari le tratte Frasso Telesino – S. Lorenzo e Apice – Orsara; o il 1° Lotto Funzionale Apice – Hirpinia, con la costruzione della nuova stazione Hirpinia e il potenziamento dell’accessibilità delle aree interessate. Sul fronte stradale invece il Passante autostradale di Bologna.
Il convegno di Trieste, al quale hanno preso parte Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Caterina Petrillo, Presidente Area Science Park; Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS, Zeno D’Agostino, Presidente dell’Autorità di sistema portuale del mar Adriatico orientale e Andrea Nardinocchi, AD di Italferr – Gruppo FS, ha rappresentato un’occasione di confronto tra il mondo della ricerca, delle infrastrutture e dei trasporti in un’ottica di condivisione intorno a politiche, a casi concreti e ad azioni intraprese verso una sempre maggiore sostenibilità di processi, investimenti e opere.
Per leggere l’intervista integrale cliccare qui
Read More

AIS e UNI promuovono il webinar dedicato al BIM per la sostenibilità
Giovedì 4 novembre 2021, dalle ore 9.45 alle ore 13.00, sulla piattaforma Zoom si svolgerà il webinar dal titolo: Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture.
L’evento nasce dalla volontà di AIS e UNI di presentare il nuovo Gruppo di Lavoro dedicato all’approfondimento dei temi della digitalizzazione della progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture attraverso la metodologia BIM.
Il webinar tratterà in particolare le novità legislative e le attività normative che il gruppo dovrà realizzare, tra le quali il rapporto tra BIM (Building Information Modeling) e GIS (Geographic Information System) o la misurabilità della sostenibilità delle infrastrutture. L’incontro prevede peraltro un approccio non solo teorico ma spiccatamente pratico, con uno spazio per la presentazione di casi studio e best practices.
L’evento è gratuito e per l’iscrizione sarà sufficiente accedere al seguente link: https://bit.ly/SostInfrastrut
Di seguito il programma dettagliato:
Read More

AIS partecipa a SAIE BARI 2021
AIS parteciperà ad uno dei più importanti eventi nazionali dedicato al mondo delle costruzioni.
La Fiera SAIE si svolgerà i prossimi 7, 8 e 9 ottobre presso la Fiera del Levante a Bari. Si tratta di un’occasione di networking e confronto tra imprese, professionisti e associazioni di settore. Al centro del dibattito temi cruciali come sostenibilità, innovazione e efficienza.
In questo contesto si inserisce la partecipazione di AIS che sarà protagonista di diversi momenti di approfondimento e confronto:
- Per una effettiva sostenibilità delle infrastrutture – 7 ottobre alle ore 10,30
- Sostenibilità e digitalizzazione: normativa, strumenti e metodologie – 7 ottobre alle ore 14,30
- Sostenibilità e digitalizzazione: infrastrutture, territorio ed economia circolare – 8 ottobre alle ore 14,30
- Sostenibilità e digitalizzazione: sinergie e piattaforme – 9 ottobre alle ore 10,30
Di seguito il link al sito della Fiera
Read More
AIS partecipa a REMTECH EXPO 2021
RemTech Expo è un evento internazionale specializzato sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, rigenerazione urbana, industria sostenibile che si svolgerà alla Fiera di Ferrara dal 20 al 24 settembre.
Il Direttore di AIS Alfredo Martini parteciperà al Convegno del 23 settembre promosso da RFI dal titolo: “Mobilità Sostenibile – Pianificazione, Investimenti ed Innovazione”.
In particolare, il Direttore interverrà con una relazione il cui titolo è “Infrastrutture: dare concretezza ai valori della sostenibilità”. Scopo principale è sottolineare la centralità della sostenibilità nei percorsi di pianificazione, progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture alla luce della grande opportunità offerta dal PNRR. In questo contesto diventa evidente l’importanza dell’attività di AIS, la quale ha avuto, tra l’altro, un ruolo molto importante rispetto al raggiungimento di risultati molto positivi sul piano dei provvedimenti in corso da parte del MIMS.
Read More
19/5/2021 – “Verso la Green Transition 4.0”
AIS è lieta di invitarvi al webinar promozionale che si terrà mercoledì 19 maggio 2021 sulla piattaforma GoToMeeting, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, dal titolo “Verso la Green Transition 4.0”.
AIS illustrerà le 5 azioni destinate a caratterizzare l’attività dell’Associazione nei prossimi mesi, nel segno della promozione di strumenti di valutazione della sostenibilità, della valorizzazione di best practice, di un impegno verso l’innovazione e l’efficienza gestionale di processi decisionali, una concreta applicazione di criteri e di sistemi a basso impatto ambientale, secondo i dettami dell’economia circolare.
Il successo di queste azioni dipenderà anche dall’autorevolezza della compagine associativa. Scopo dell’incontro è quello di approfondire il valore e le potenzialità delle azioni proposte e allo stesso tempo conoscere gli obiettivi e le motivazioni che hanno spinto aziende, società e professionisti a sostenere AIS.
La partecipazione è gratuita.
Se interessati vi invitiamo a segnalare alla segreteria AIS (info@
In seguito riceverete il link per partecipare all’evento.
Qui il programma: AIS_Programma_19maggio
Read More