logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by ais_admin Ottobre 6, 2022 News, Eventi, Meeting, Primo piano 0 comments

Convegno AIS – Milano 4 Ottobre 2022

La sostenibilità sociale richiede responsabilità, regolarità e rispetto per le persone

Lungo il percorso avviato da AIS per favorire una crescita della filiera delle infrastrutture sostenibili si è svolto a Milano il convegno dedicato a Organizzazione del lavoro, responsabilità sociale e infrastrutture sostenibili.

E’ stata l’occasione per approfondire alcuni aspetti importanti della sostenibilità sociale rispetto alle infrastrutture, partendo dalle riflessioni e dalle proposte contenute nei position paper dell’Associazione dedicati agli ESG e al Cantiere sostenibile, richiamati negli interventi del Presidente Lorenzo Orsenigo e da Patrizia Vianello.

In particolare, sono state approfondite questioni sensibili come la qualità del lavoro, il rispetto delle regole e la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tre aspetti strettamente collegati tra di loro che contribuiscono a caratterizzare la responsabilità degli operatori della filiera, dalle stazioni appaltanti alle imprese.

Le relazioni di Marco Bentivogli, Coordinatore e cofondatore di BASE Italia, e di Michele Faioli, consulente CNEL e docente dell’Università di Milano, hanno descritto lo scenario attuale dal punto di vista dei cambiamenti che caratterizzano il lavoro oggi e quindi i modi in cui va organizzato, così come delle regole e della struttura dei contratti, a cui si collega il tema centrale del rispetto delle regole come elemento di garanzia di una competizione corretta sul mercato.

In un ricco e articolato dibattito sono state, poi, messe a confronto, dai partecipanti alla tavola rotonda, diverse esperienze italiane e internazionali. Esperienze che hanno evidenziato criticità, ma anche modelli, comportamenti e strumenti in grado di migliorare lo scenario che caratterizza l’attività e le relazioni all’interno dei cantieri. Di particolare interesse l’intervento di Elisa Galli, Odense Hospital Project Team Joint Venture, sul funzionamento delle relazioni e in materia di prevenzione della sicurezza in Danimarca e l’articolazione delle iniziative similari perseguite da Saipem illustrate da Riccardo Vatta, Head of HSEQ Sustainable Infrastructures. Il valore della sicurezza partecipata e degli strumenti utilizzati per applicarla sono stati l’oggetto dell’intervento di Giuseppe Amaro, Presidente di GAe Engineering. Responsabilità delle imprese, modelli di gestione e ruolo attivo delle associazioni hanno caratterizzato il confronto tra Piero Petrucco, Vicepresidente di Ance e FIEC e Antonio Di Franco, Segretario nazionale della Fillea CGIL.

Molti gli spunti di riflessione che sono stati raccolti dal direttore di AIS, Alfredo Martini alla fine del dibattito, che una volta fatti oggetto di sistematizzazione costituiranno la base per l’avvio di uno specifico gruppo di lavoro finalizzato alla produzione di un position paper, in cui far confluire un modello condiviso di nuova organizzazione del lavoro e alcune puntuali proposte di miglioramento del quadro normativo, con precise indicazioni su come superare alcune disfunzioni del sistema dei controlli pubblici.

Share
Sostenibilità e rispetto delle regole che governano i rapporti di lavoro in cantierePrevious Post
La sostenibilità al centro della programmazione nuove opere pubblicheNext Post

Related Posts

AIS a sostegno di una sostenibilità delle infrastrutture di mobilità
Febbraio 7, 2023by ais_admin

AIS a sostegno di una sostenibilità delle infrastrutture di mobilità

Learn More
Recepite le principali proposte di AIS nelle Linee guida PFTE
Agosto 5, 2021by infrastrutturesostenibili

Recepite le principali proposte di AIS nelle Linee guida PFTE

Learn More
Novembre 9, 2020by infrastrutturesostenibili

Gli obiettivi dell’Associazione in una intervista su Techeconomy2030

Learn More
Il gruppo FS aderisce a AIS
Luglio 23, 2021by infrastrutturesostenibili

Il gruppo FS aderisce a AIS

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.