logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by ais_admin Luglio 10, 2023 News, Primo piano 0 comments

Il nuovo GdL “terre e rocce da scavo”

Nella realizzazione delle opere infrastrutturali, quali ad esempio quelle di tipo stradale o ferroviario, si generano significativi volumi di terre e rocce da scavo che, in possesso di specifiche caratteristiche, possono essere riutilizzate apportando così un significativo contributo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Centrale, in questo senso, diventa la questione relativa a strumenti che siano in grado di fornire le dovute rassicurazioni sulla conformità del materiale fornito a tutte le parti coinvolte. Consapevole della rilevanza di questa tematica, nei giorni scorsi il Consiglio Direttivo di AIS ha deciso di costituire un nuovo Gruppo di Lavoro dedicato al tema delle Terre e rocce da scavo, con l’obiettivo di mettere a punto uno strumento guida per favorire l’utilizzazione delle terre e rocce da scavo prodotte nella realizzazione di infrastrutture e provenienti da opere sottoposte e non a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) in processi produttivi o in opere di ripristino ambientale.

Tra i soci AIS che hanno già aderito al GdL, che inizierà prossimamente le proprie attività, ICMQ (coordinatore), ADR Aeroporti di Roma, Istituto Iride, Lombardi Ingegneria, Policreo, Italferr, RFI, Stade ANAS, Mercitalia Logistics, Trenitalia del gruppo FF.SS, Snam, Systra, Tecne, WeBuild.

Chi fosse interessato a ricevere maggiori informazioni può contattare la Segreteria di AIS via mail

Share
Il position paper di AIS al centro dei cantieri di opere strategichePrevious Post
AIS sceglie Eprcomunicazione per i rapporti con media e public affairsNext Post

Related Posts

AIS archivia un anno strepitoso
Dicembre 19, 2022by ais_admin

AIS archivia un anno strepitoso

Learn More
Gennaio 12, 2021by infrastrutturesostenibili

Un webinar organizzato dalla OECD sulle infrastrutture sostenibili

Learn More
AIS al One Team BIM Conference 2023
Marzo 14, 2023by ais_admin

AIS al One Team BIM Conference 2023

Learn More
Webinar AIS Diligentia sugli ESG
Marzo 10, 2023by ais_admin

Webinar AIS Diligentia sugli ESG

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.