logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by ais_admin Maggio 9, 2023 Comunicati stampa, Eventi, News, Primo piano 0 comments

La sostenibilità fattore di accelerazione delle opere del PNRR

Comunicato stampa AIS

“Non abbassare i livelli di attenzione rispetto agli obiettivi di sostenibilità nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione delle opere pubbliche ad iniziare da quelle finanziate con il PNRR.” E’ questo il messaggio forte condiviso dai quasi 100 soci di AIS, l’Associazione Italiana per la Sostenibilità delle infrastrutture, in occasione dell’assemblea che ha rinnovato il Consiglio direttivo dopo i primi tre anni di attività.

Confermato alla presidenza Lorenzo Orsenigo, presidente di ICMQ, Società Benefit e alla vicepresidenza Luca Ferrari, Ceo di Harpaceas.

Nel triennio l’Associazione ha visto crescere progressivamente i propri aderenti aggregando alcune delle maggiori stazioni appaltanti italiane, dal gruppo FS ad ASPI, da FNM a Telt, da Enel a Snam; così come società portuali e aeroportuali. Aderiscono ad AIS anche le principali società di ingegneria, Politecnica, Proger, Stantec, solo per fare qualche esempio; grandi e medie imprese di costruzioni, da Webuild ad Itinera, da Ghella ad ICOP; le principali aziende produttrici di calcestruzzo e di acciaio, del settore chimico e dell’indotto: così come società di servizi attive nella filiera delle infrastrutture. Le unisce l’impegno a contribuire ad aumentare i livelli di sostenibilità delle opere, nelle sue diverse fasi operative.

Ribadendo che la sostenibilità costituisce un fattore in grado di migliorare la qualità delle opere, il presidente Orsenigo ha espresso preoccupazione per alcuni segnali che sembrano voler ridimensionare l’impegno su questo fronte ritenendo a torto che “la sostenibilità possa costituire un ostacolo alla implementazione veloce e nei tempi del PNRR”. Per poi ricordare come viceversa “il mercato e gli operatori abbiano fatto una scelta chiara e stiano sostenendo la sostenibilità concretamente, qualificando i prodotti dal punto di vista ambientale, ma anche le catene di fornitura; utilizzando l’LCA come strumento per misurare gli impatti delle opere; impegnandosi verso percorsi green, dalla Carbon Footprint alla Carbon Neutrality.”

“Vi è oggi – ha aggiunto Orsenigo – una parte di capitalismo responsabile che ha compreso che la sostenibilità è un fattore importante per rafforzare la capacità competitiva nel mercato. Per questo riteniamo che non si possa tornare indietro, anche in considerazione della consapevolezza maturata dai giovani su queste tematiche. Potrà esserci una variazione nell’accelerazione e nella velocità di esecuzione, ma la strada è tracciata.”

Il Presidente ha aggiunto che il principale compito dell’Associazione, attraverso l’attività dei gruppi di lavoro e la pubblicazione di position paper e documenti prodotti sulla base delle esperienze dei soci sarà “fornire al mercato strumenti affidabili, credibili e comparabili per attestare la sostenibilità con autorevolezza e garanzia verso tutte le parti interessate.”

L’assemblea ha confermato l’intera composizione del precedente Consiglio direttivo: Giacomo Calzoni – Calzoni Spa, Franco Daniele -Tecnostrutture, Luca Ferrari – Harpaceas (vicepresidente), Sara Frisiani – Tecne, Marcello Mancone – Politecnica, Lorenzo Orsenigo – ICMQ (presidente), Piero Petrucco – ICOP, Francesco Polverari – libero professionista, Lorenzo Radice – Gruppo FS. Sono inoltre stati eletti gli avvocati Paola Brambilla e Andrea Versolato, in qualità di soci individuali e la presidente di Ambiente Spa, Patrizia Vianello come socio collettivo.

Share
Il contributo dato dalla digitalizzazionePrevious Post
Un convegno per spiegare come le norme tecniche possano supportare la transizione digitaleNext Post

Related Posts

28/1/2021 – Il futuro dell’Italia passa per la sostenibilità delle infrastrutture
Dicembre 27, 2020by ais_admin

28/1/2021 – Il futuro dell’Italia passa per la sostenibilità delle infrastrutture

Learn More
Webinar AIS Diligentia sugli ESG
Marzo 10, 2023by ais_admin

Webinar AIS Diligentia sugli ESG

Learn More
Il nuovo video della Associazione Infrastrutture Sostenibili
Gennaio 24, 2021by infrastrutturesostenibili

Il nuovo video della Associazione Infrastrutture Sostenibili

Learn More
Digitalizzazione delle norme per accelerare i processi di valutazione nella progettazione e realizzazione delle infrastrutture
Marzo 16, 2022by infrastrutturesostenibili

Digitalizzazione delle norme per accelerare i processi di valutazione nella progettazione e realizzazione delle infrastrutture

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.