logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by ais_admin Luglio 28, 2022 News, Primo piano 0 comments

In consultazione le Linee guida di valutazione della sostenibilità delle strade

Saranno in consultazione pubblica fino al 30 luglio le nuove Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche relativamente al settore stradale.

Di seguito il commento positivo di Lorenzo Orsenigo, presidente di AIS – Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture.

Orsenigo: un altro tassello importante verso una concreta sostenibilità delle infrastrutture

Il MIMS ha posto in consultazione pubblica fino al 30 luglio, le nuove Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche relativamente al settore stradale. Con l’obiettivo di acquisire un ampio consenso su uno strumento di verifica della sostenibilità di questa tipologia di opere.

Si tratta di un documento articolato, che riprende i principi e gli indirizzi maturati in questi anni partendo dai 17 Goal dell’Agenda Onu, passando per il Green Deal fino alla regolamentazione relativa alla tassonomia e al raggiungimento degli obiettivi collegati al principio del Do No Significant Harm (DNSH).

Per il presidente di AIS, l’Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture, Lorenzo Orsenigo “siamo di fronte a un documento in linea con il percorso avviato dal ministro Giovannini e dal ministero, che da un lato recepisce il quadro europeo e ne definisce le modalità di applicazione e dall’altro inserisce nel quadro nazionale strumenti e principi decisamente innovativi.”

Le linee guida dedicate alle strade sono in stretta coerenza con quanto previsto dal nuovo PFTE, con l’introduzione della Relazione di sostenibilità e l’attenzione alla digitalizzazione, e forniscono precise indicazioni su come concretamente perseguire gli obiettivi legati al cambiamento climatico, entrando nel merito degli indicatori con cui confrontarsi.

Leggi articolo completo su ingenio.it

Consulta le linee guida operative del MIMS

Share
La nuova frontiera degli investimenti in infrastrutturePrevious Post
Il contributo del calcestruzzo alla sostenibilità delle infrastruttureNext Post

Related Posts

Il commento di Lorenzo Orsenigo all’introduzione del principio di tutela ambientale all’interno della Costituzione
Febbraio 10, 2022by infrastrutturesostenibili

Il commento di Lorenzo Orsenigo all’introduzione del principio di tutela ambientale all’interno della Costituzione

Learn More
Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture
Novembre 5, 2021by infrastrutturesostenibili

Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture

Learn More
Ferrari: sostenibilità e digitalizzazione
Febbraio 4, 2021by infrastrutturesostenibili

Ferrari: sostenibilità e digitalizzazione

Learn More
L’ECCELLENZA DELLA FILIERA DELLE INFRASTRUTTURE PUNTA SULLA SOSTENIBILITÀ
Febbraio 2, 2023by ais_admin

L’ECCELLENZA DELLA FILIERA DELLE INFRASTRUTTURE PUNTA SULLA SOSTENIBILITÀ

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.