logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by ais_admin Luglio 25, 2023 News, Primo piano 0 comments

Per un “giusto” approccio alla sostenibilità delle infrastrutture

AIS sull’ Industria delle costruzioni

E’ appena stato pubblicato sul numero 491 (maggio-giugno 2023) della rivista dell’ANCE, “Industria delle costruzioni” dedicato a Infrastrutture per la mobilità l’articolo a cura del segretario generale dell’Associazione, Alfredo Martini, con cui si tracciano le caratteristiche dell’attuale stato dell’arte relativamente a un’evoluzione sostenibile del patrimonio infrastrutturale italiano.

Dopo aver descritto il percorso che dall’agenda dell’Onu 2030 al Green Deal europeo fino al PNRR e l’impatto del principio del DNSH e della Tassonomia ha portato ad alcune importanti novità inserite nel nostro ordinamento normativo, l’articolo si sofferma sull’importanza che “la sostenibilità non può essere solo una dichiarazione di principio, un atteggiamento, una proiezione etica, ma deve diventare qualcosa di molto concreto: deve essere misurabile.” Da qui l’importanza dei protocolli di sostenibilità anche per quanto riguarda le infrastrutture, ad iniziare da l’utilizzo di Envision in alcune importanti opere pubbliche ad iniziare dalla Napoli – Bari e il ricorso sempre più ampio alla digitalizzazione.
Essenziale per gestire ed elaborare una grande mole di dati.
Favorire inoltre una selezione virtuosa e premiale di materiali green e l’individuazione di schemi oggettivi e trasparenti di valutazione rispetto agli obiettivi ESG costituisce un passaggio obbligato sulla strada di una sempre maggiore, olistica e integrata sostenibilità. Come si legge nell’articolo, “non si raggiungeranno gli obiettivi di un sistema infrastrutturale sostenibile senza l’affermazione di una ampia e condivisa cultura, consapevole e responsabile, di un rinnovamento etico e comportamentale adeguato, sia da parte degli attori pubblici che del tessuto imprenditoriale, delle professioni e della filiera produttiva.” Così come “non si può prescindere da un forte rinnovamento e adeguamento della domanda pubblica ai nuovi paradigmi e obiettivi indicati dall’Europa e da un sempre più ampio utilizzo di sistemi di rating in grado di orientare la progettazione, la realizzazione e la gestione di una infrastruttura.”

Completano l’analisi due brevi focus strettamente collegati a due documenti metodologici proposti da AIS, quello su “cantiere sostenibile” e quello, in fase di pubblicazione, dedicato allo “stakeholder engagement”.

Leggi l’articolo

Share
Un approccio concreto alla sostenibilità di infrastrutture complessePrevious Post
Sostenibilità e digitalizzazione nel Nuovo Codice dei Contratti: luci e ombreNext Post

Related Posts

Novembre 25, 2020by infrastrutturesostenibili

Fondi pronti a investire sulle infrastrutture italiane

Learn More
AIS partecipa al RemTech Expo 2023: in programma un seminario su “Il Cantiere Sostenibile” e due interventi.
Settembre 7, 2023by ais_admin

AIS partecipa al RemTech Expo 2023: in programma un seminario su “Il Cantiere Sostenibile” e due interventi.

Learn More
Sonja Blanc di SIREG, racconta successi e scelte sostenibili aziendali
Gennaio 10, 2022by infrastrutturesostenibili

Sonja Blanc di SIREG, racconta successi e scelte sostenibili aziendali

Learn More
Intervista al Presidente Orsenigo su transizione green
Febbraio 16, 2021by infrastrutturesostenibili

Intervista al Presidente Orsenigo su transizione green

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.