logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by ais_admin Agosto 4, 2023 News, Primo piano 0 comments

Sostenibilità e digitalizzazione nel Nuovo Codice dei Contratti: luci e ombre

Dal 1° luglio 2023 le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023, cd “Nuovo Codice Appalti”, hanno iniziato a dispiegare i propri effetti. Si tratta di un provvedimento determinante nel dare concretezza a percorsi virtuosi in grado di caratterizzare la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche e quindi anche delle infrastrutture nel segno di una sostenibilità concreta e misurabile.

Siamo di fronte a uno di quei “fattori di contesto” in grado di condizionare nel bene e nel male il mercato. Una sua valutazione in tal senso si rende dunque quanto mai opportuna, soprattutto in questo particolare momento storico dominato dalla necessità di raggiungere gli obiettivi indicati nel PNRR. E’ quanto è stato fatto dalla nostra Associazione in una nota articolata in cui si evidenziano importanti novità insieme a qualche carenza e alla necessità di fare chiarezza per evitare fenomeni di contestazione e di contenzioso, ma anche per evitare passi indietro rispetto a processi che ormai fanno parte della visione e del modo di operare di molte aziende e molti professionisti.

Non si può ad esempio non rilevare l’assenza – carica di significato – di una voce specifica che valorizzi la Relazione di sostenibilità e la Relazione CAM anche in termini economici. Così come il mancato riferimento a quanto esplicitamente indicato nelle Linee guida del ministero relative al PFTE, relativamente “alla adattabilità e flessibilità dell’opera rispetto ai potenziali sviluppi tecnologici futuri, con particolare attenzione ai temi della resilienza e della sostenibilità ambientale e sociale”.

Leggi la NOTA

Share
Per un “giusto” approccio alla sostenibilità delle infrastrutturePrevious Post
AIS partecipa al RemTech Expo 2023: in programma un seminario su “Il Cantiere Sostenibile” e due interventi.Next Post

Related Posts

Articolo su quadro normativo BIM e infrastrutture
Agosto 6, 2021by infrastrutturesostenibili

Articolo su quadro normativo BIM e infrastrutture

Learn More
Infrastrutture e cambiamenti climatici secondo il documento MIMS: colloquio tra il Direttore AIS Martini e la Prof. Tanelli
Marzo 17, 2022by infrastrutturesostenibili

Infrastrutture e cambiamenti climatici secondo il documento MIMS: colloquio tra il Direttore AIS Martini e la Prof. Tanelli

Learn More
Sinergia tra Sostenibilità e Digitalizzazione
Novembre 4, 2021by infrastrutturesostenibili

Sinergia tra Sostenibilità e Digitalizzazione

Learn More
AIS partecipa al RemTech Expo 2023: in programma un seminario su “Il Cantiere Sostenibile” e due interventi.
Settembre 7, 2023by ais_admin

AIS partecipa al RemTech Expo 2023: in programma un seminario su “Il Cantiere Sostenibile” e due interventi.

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.