logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by ais_admin Luglio 7, 2023 News, Primo piano 0 comments

Cantiere sostenibile: la metodologia di AIS recepita da Fs e da altre stazioni appaltanti

Lo scorso 22 giugno a Roma nella sede di Italferr sono state presentate, nell’ambito di un incontro con alcuni dei principali fornitori e partner aziendali, le principali novità relative al Progetto Ambientale di Cantiere (PAC).
Tra queste la scelta, condivisa con RFI, di utilizzare la metodologia del position paper di AIS sul Cantiere sostenibile come riferimento di valutazione per misurare i livelli di sostenibilità.

Il nuovo approccio e l’inserimento di criteri di misurabilità sui risultati nella fase di progettazione andranno a caratterizzare anche i capitolati consentendo, come previsto dal documento di AIS, alle imprese e alla filiera che verrà chiamata a realizzare l’opera, di migliorare le proprie prestazioni di sostenibilità. Il documento metodologico, infatti, calato nella concretezza dei PAC costituirà una guida alla gestione del cantiere in una logica di sostenibilità e al rispetto delle azioni previste, dando la possibilità, attraverso la sua gamma di indicatori e alla logica del rating, di implementare in fase di realizzazione gli obiettivi di sostenibilità previsti dal PAC.

IL documento di AIS è stato illustrato da Silvia Ciraci in rappresentanza della squadra dei coordinatori dei sottogruppi, che hanno visto il coinvolgimento di oltre 100 tecnici delle diverse società socie di AIS.
In apertura della giornata è intervenuto anche il segretario generale Alfredo Martini che dopo aver presentato AIS ha evidenziato l’importanza dei position paper prodotti fino ad oggi e il loro valore in quanto utili contributi a sostegno di una nuova cultura della sostenibilità, così come nel favorirne una reale applicazione rispetto alla pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione di una infrastruttura.
Nel suo intervento, dopo aver sottolineato l’importanza della scelta da parte del Gruppo FS di adottare il documento metodologico e il relativo sistema di rating, ha, altresì, portato a conoscenza della platea che altre importanti stazioni appaltanti e aziende associate hanno avviato percorsi simili, anche su specifiche opere.

Share
Infrastrutture digitali e sostenibiliPrevious Post
Il position paper di AIS al centro dei cantieri di opere strategicheNext Post

Related Posts

La sostenibilità al centro della programmazione nuove opere pubbliche
Ottobre 12, 2022by ais_admin

La sostenibilità al centro della programmazione nuove opere pubbliche

Learn More
Il contributo del calcestruzzo alla sostenibilità delle infrastrutture
Luglio 29, 2022by ais_admin

Il contributo del calcestruzzo alla sostenibilità delle infrastrutture

Learn More
Intervista a Lorenzo Orsenigo per “Le strade dell’Informazione”
Novembre 12, 2021by infrastrutturesostenibili

Intervista a Lorenzo Orsenigo per “Le strade dell’Informazione”

Learn More
L’ECCELLENZA DELLA FILIERA DELLE INFRASTRUTTURE PUNTA SULLA SOSTENIBILITÀ
Febbraio 2, 2023by ais_admin

L’ECCELLENZA DELLA FILIERA DELLE INFRASTRUTTURE PUNTA SULLA SOSTENIBILITÀ

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.