logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by ais_admin Marzo 1, 2023 Comunicati stampa, News, Primo piano 0 comments

Il presidente Orsenigo alla conferenza stampa di SAIE 2023

Dal 19 al 21 ottobre, politica, associazioni, produttori e imprese si confronteranno, nel dettaglio, sui trend principali dell’edilizia, dell’impiantistica e delle costruzioni: cantiere, efficienza energetica, digitalizzazione, integrazione edificio-impianto, transizione ecologia, nuove esigenze dell’abitare e del costruire, PNRR. La manifestazione di Bari si articolerà in quattro percorsi tematici – Progettazione e Digitalizzazione; Edilizia; Impianti; Servizi e media e in tante iniziative speciali, equilibrando esposizione e formazione grazie ai numerosi workshop e convegni previsti.

“Il SAIE fin dalla sua nascita è stata un’occasione importante di incontro e di confronto per l’ampia platea degli operatori delle costruzioni. Da sempre il suo fulcro è l’edilizia” ha esordito nel corso del suo intervento in occasione della conferenza stampa di lancio di SAIE 2023 a Milano il Presidente Orsenigo.

“Avere posto le infrastrutture tra i temi di maggiore rilevanza della prossima edizione della manifestazione costituisce un riconoscimento alla centralità di una nuova stagione di investimenti in un ambito strategico per la competitività del sistema Italia. Non solo il PNRR e i fondi strutturali europei, ma anche il mondo della finanza guarda con grandissimo interesse alle nostre potenzialità di sviluppo, stante i ritardi accumulati rispetto agli altri grandi stati europei. Ovviamente, i criteri con cui vengono decisi i finanziamenti non possono che essere improntati su una verifica dei livelli di sostenibilità sin dalla fase progettuale. Il riferimento oggi imprescindibile è agli ESG. Diventa, allora, essenziale dotarsi di strumenti in grado di misurare questa sostenibilità nelle sue tre declinazioni: ambientale, sociale ed economica. Per questo come AIS promuoviamo il ricorso a protocolli di sostenibilità e a schemi trasparenti e indipendenti di valutazione, contribuendo anche con proposte originali attraverso documenti di orientamento metodologico, destinati alle stazioni appaltanti, alle società di progettazione e alle imprese e società di servizi. Soluzioni e strumenti come quello sul cantiere sostenibile già oggetto di prime sperimentazioni. Dal Governo ci aspettiamo un’accelerazione dei processi basata su un ampio ricorso a criteri di premialità nelle gare di appalto e nella selezione degli operatori.”

Comunicato stampa: clicca qui (.docx)

Share
Sireg: la ricerca a favore della sostenibilitàPrevious Post
Webinar AIS Diligentia sugli ESGNext Post

Related Posts

Il programma di AIS per il 2022
Gennaio 25, 2022by infrastrutturesostenibili

Il programma di AIS per il 2022

Learn More
Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture
Novembre 5, 2021by infrastrutturesostenibili

Il BIM: un contributo decisivo alla sostenibilità delle infrastrutture

Learn More
Ferrari: Sostenibilità e Digitale per guardare al futuro
Settembre 29, 2021by infrastrutturesostenibili

Ferrari: Sostenibilità e Digitale per guardare al futuro

Learn More
Lorenzo Orsenigo al BIMsummit 2021
Ottobre 21, 2021by infrastrutturesostenibili

Lorenzo Orsenigo al BIMsummit 2021

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.