logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by ais_admin Aprile 15, 2022 News, Primo piano 0 comments

Misurazione della sostenibilità e stakeholder engagement: i cardini per valutare gli investimenti ferroviari

Il presidente di AIS, Lorenzo Orsenigo richiama l’attenzione degli operatori

“Le linee guida per valutare gli investimenti delle opere ferroviarie secondo i criteri di sostenibilità ambientale e sociale approvate e divulgate dal MIMS costituiscono un importante passo in avanti sulla strada della concreta attuazione degli obiettivi di sostenibilità rispetto ai processi relativi alla progettazione e realizzazione di una infrastruttura ferroviaria. Esse costituiscono un esempio e un modello anche per altre tipologie di infrastrutture.”

Torna a parlarne Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS, Associazione italiana per le Infrastrutture Sostenibili, per richiamare l’attenzione su un documento al quale è stata data una importanza relativa, “e invece è un vero e proprio cambio di passo.”

L’importanza dei numeri
Il presidente di AIS ritiene particolarmente importante che si sia passati dalle dichiarazioni di principio e di indirizzo indicate dalla tassonomia a precise indicazioni di come si debba procedere, corredate da valutazioni numeriche. “Quello di cui c’è bisogno è di linee guida come queste, dove sia possibile trovare degli indicatori e dei valori che consentano di misurare i risultati della sostenibilità. E’ uno dei cardini del processo che dobbiamo perseguire e costituisce altresì per la nostra Associazione uno dei cavalli di battaglia sui quali stiamo esprimendo il massimo impegno. E per questo siamo molto contenti di queste Linee guida.”

Un nuovo approccio
Orsenigo ne sottolinea altresì l’approccio adottato. “Se da un lato vengono date precise indicazioni di calcolo e misurazione dei diversi impatti, dall’altro sono presi in esame anche elementi di tipo qualitativo, che non riguardano solo i temi ambientali, ma anche le ricadute sociali. Ad esempio, si valutano la congestione del traffico o il risparmio di tempo per gli utenti, la riduzione degli incidenti e delle emissioni inquinanti…Tutte caratteristiche importanti da tenere in considerazione quando si procede alla progettazione di una infrastruttura, perché hanno un impatto rilevante sulla vita delle collettività.”

L’attenzione alle comunità locali
Questo dello stakeholder engagement è un aspetto alle quali le Linee guida e l’allegato dedicato alle infrastrutture ferroviarie prestano grande attenzione introducendo anche elementi innovativi. Il presidente Orsenigo, ricordando i metodi per avviare e svolgere una attività di stakeholder engagement, descritti al paragrafo sei del documento, invita a soffermarsi sulla necessità di individuare quali siano i bisogni che emergono dal confronto con la collettività, in modo da proporre delle soluzioni fin da subito.

Lo stakeholder engagement centrale strumento di Governance pubblica
“Apprezzo questa forte attenzione alla Governance perché si tratta di uno dei punti cardine della progettazione sostenibile. Va compreso che dare il giusto peso al coinvolgimento nei processi decisionali e di budgeting di tutte le parti in causa, compresa la cittadinanza, è centrale per una ottimale riuscita dell’opera. Ed è per questo motivo che come AIS stiamo avviando un gruppo di lavoro specifico su questo tema nella convinzione che si debba andare oltre il dibattito pubblico, prevedendo un metodo e un percorso che deve guardare sia a monte che a valle di esso. E’ nostra intenzione individuare le modalità di attuazione dello stakeholder engagement nelle diverse fasi del processo decisionale, di programmazione, progettazione e costruzione e gestione dell’opera, offendo un contributo culturale da condividere con tutti gli attori della filiera, ma anche con i decisori e le istituzioni, facendone un vero e proprio strumento di governo del territorio e delle sue potenzialità.”


Fonte: Articolo apparso su ingenio-web.it (08/04/2022)

Share
Investire in Infrastrutture tra strumenti finanziari e sostenibilità: analisi del rapporto MIMSPrevious Post
Infrastrutture e cambiamenti climatici, i punti salienti del documento MIMS: ne parlano Martini (AIS) e TanelliNext Post

Related Posts

Gennaio 28, 2021by infrastrutturesostenibili

Rassegna stampa evento 20 gennaio

Learn More
AIS: la sostenibilità al centro
Marzo 26, 2023by ais_admin

AIS: la sostenibilità al centro

Learn More
Intervista al Vice Presidente Ferrari sul rapporto tra sostenibilità e tecnologie digitali
Marzo 2, 2021by infrastrutturesostenibili

Intervista al Vice Presidente Ferrari sul rapporto tra sostenibilità e tecnologie digitali

Learn More
La nuova frontiera degli investimenti in infrastrutture
Luglio 12, 2022by ais_admin

La nuova frontiera degli investimenti in infrastrutture

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.