logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by ais_admin Gennaio 22, 2023 News, Primo piano 0 comments

AIS si associa ad ASViS

“L’impegno di AIS per una sempre maggiore sostenibilità delle nostre infrastrutture trova un ulteriore stimolo e allo stesso tempo si rafforza attraverso l’adesione ad ASViS. Il dialogo proficuo costruito con l’ex ministro Enrico Giovannini, che è anche diventato un componente del Comitato Scientifico della nostra associazione, prosegue in un contesto diverso e attraverso una collaborazione strutturata e continuativa, destinata a svilupparsi in iniziative comuni.” Così il presidente dell’Associazione infrastrutture sostenibili, Lorenzo Orsenigo ha annunciato la formalizzazione dell’adesione di AIS ad ASViS.

“Entrambe le associazioni – ha proseguito Orsenigo – si rifanno agli obiettivi indicati a suo tempo dall’ONU, così come agli indirizzi della Commissione europea attraverso una loro applicazione a livello europeo con l’approvazione del Green Deal. La sua evoluzione, del resto, nel progetto della Next Generation EU è all’origine della nascita di AIS. La consapevolezza di un processo irreversibile destinato a condizionare i modelli di sviluppo e di conseguenza le strategie di investimento anche nel capitale fisso di un Paese ha condizionato e indirizzato i soci fondatori di AIS a dare vita a un’associazione nazionale volta a promuovere la sostenibilità anche nell’ambito delle infrastrutture. Ne è stato esempio concreto la redazione e pubblicazione del primo Position paper dedicato proprio alla NGEU e alla sua evoluzione in cui oggi è possibile ritrovare una proposta unitaria e originale a sostegno della sostenibilità nei processi di pianificazione, progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture italiane. Proposta che ha trovato attenzione e riscontri concreti in provvedimenti importanti come il PFTE redatto dal Ministero per le infrastrutture e la mobilità sostenibili (MIMS).”

La collaborazione si concretizzerà fin da subito nell’individuazione delle modalità con cui AIS potrà dare un contributo fattivo e concreto sia nell’ambito del Festival della sostenibilità che si terrà nel mese di maggio, sia nell’ambito della redazione di analisi e di documenti sullo stato di salute e sulla crescita di attenzione alla sostenibilità nel nostro Paese.

Share
La sostenibilità delle infrastrutture passa per l’innovazione del calcestruzzoPrevious Post
Il futuro delle infrastrutture è sostenibileNext Post

Related Posts

Con il PNRR il rapporto tra PA e imprese diventerà più semplice e sostenibile?
Luglio 5, 2021by infrastrutturesostenibili

Con il PNRR il rapporto tra PA e imprese diventerà più semplice e sostenibile?

Learn More
In consultazione le Linee guida di valutazione della sostenibilità delle strade
Luglio 28, 2022by ais_admin

In consultazione le Linee guida di valutazione della sostenibilità delle strade

Learn More
Gennaio 3, 2021by infrastrutturesostenibili

Sicurezza e monitoraggio dei ponti: operative le linee guida

Learn More
Dall’innovazione alla sostenibilità: i temi del SAIE
Ottobre 5, 2021by infrastrutturesostenibili

Dall’innovazione alla sostenibilità: i temi del SAIE

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.