logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by ais_admin Giugno 22, 2022 News, Primo piano 0 comments

La digitalizzazione delle norme deve essere alla portata di tutti

Intervista a Ruggero Lensi (CEN) sulla digitalizzazione delle norme: “Vogliamo che siano a portata di tutti”

Già da tempo AIS ha iniziato un percorso di sensibilizzazione sulla digitalizzazione delle norme, coinvolgendo anche altre enti, come UNI e One Team, ma anche il CEN, l’ente europeo di normazione, presieduto dal 2019 da Ruggero Lensi.

Nell’intervista Lensi spiega le fasi del percorso di informatizzazione, che prima ha riguardato il passaggio delle norme dal cartaceo al digitale e lo sviluppo nell’utilizzo di piattaforme di condivisione, ‘agevolato’ dalla pandemia. Il prossimo passo sarà quello di rendere le norme il più possibile accessibili a tutti.

AIS ha nei mesi scorsi avviato un percorso di sensibilizzazione sul tema della digitalizzazione delle norme. Il punto di partenza è il position paper varato da un apposito gruppo di lavoro coordinato dal presidente di One Team, Riccardo Perego. Ai lavori ha partecipato anche in rappresentanza dell’UNI l’architetto Marco De Gregorio.

Acquisire la consapevolezza dell’importanza di scegliere un approccio nuovo nell’impostare un processo di normazione costituisce un passo fondamentale. Questa consapevolezza oggi è parte di un’attività strategica in ambito CEN, l’ente europeo di normazione. Si tratta di un processo avviato da pochi anni, ma che è destinato a incidere sul modo di lavorare e di impostare l’elaborazione normativa anche nel nostro Paese.

Ciò è tanto più vero se si considera che alla guida, con il ruolo di presidente, del Digital and IT Strategic Advisory Group in ambito del CEN-CENELEC/DISTAG, dal 2019 è stato eletto Ruggero Lensi, direttore generale di UNI, l’ente italiano di normazione.

Per leggere l’intervista completa a Ruggero Lensi, a cura di Alfredo Martini, cliccare qui.

Share
Assemblea ordinaria AIS 2022Previous Post
Il Ministro Enrico Giovannini è intervenuto al convegno di AIS, Area Science Park e Ance Friuli Venezia GiuliaNext Post

Related Posts

I risultati raggiunti da AIS nel 2021
Gennaio 20, 2022by infrastrutturesostenibili

I risultati raggiunti da AIS nel 2021

Learn More
Misurazione della sostenibilità e stakeholder engagement: i cardini per valutare gli investimenti ferroviari
Aprile 15, 2022by ais_admin

Misurazione della sostenibilità e stakeholder engagement: i cardini per valutare gli investimenti ferroviari

Learn More
Sostenibilità e rispetto delle regole che governano i rapporti di lavoro in cantiere
Settembre 20, 2022by ais_admin

Sostenibilità e rispetto delle regole che governano i rapporti di lavoro in cantiere

Learn More
Pronto il Position Paper con le proposte di AIS per la Next Generation
Marzo 9, 2021by infrastrutturesostenibili

Pronto il Position Paper con le proposte di AIS per la Next Generation

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.