logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by infrastrutturesostenibili Giugno 15, 2021 News, Primo piano 0 comments

I modelli digitali essenziali per una più concreta sostenibilità delle infrastrutture

Di seguito il comunicato stampa inviato oggi ai media in relazione al Decreto Semplificazioni.

“Con il Decreto Semplificazioni il Governo lancia un messaggio importante sulla rilevanza che il ricorso a modelli digitali riveste nella progettazione delle infrastrutture inserite nel PNRR e nel Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.  Lo specifico richiamo alla possibilità da parte delle stazioni appaltanti, coinvolte nei Piani a prevedere l’assegnazione di un punteggio premiale nella progettazione in caso di “metodi e strumenti elettronici specifici”, consentirà di ampliare l’utilizzo del BIM accelerando quel processo di innovazione necessario per raggiungere quei risultati in termini di sostenibilità ambientale e sociale realmente misurabili che l’Europa ci chiede. Allo stesso tempo, una maggiore digitalizzazione potrà garantire livelli più elevati sul piano della qualità e di assicurare maggiore certezze dei tempi e un più puntuale controllo dei costi. Fattori fondamentali nell’assicurare una sostenibilità economica di una infrastruttura.”

Così il presidente dell’Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS), Lorenzo Orsenigo lancia un messaggio chiaro e positivo in attesa del Decreto ministeriale che dovrà definire puntualmente il funzionamento e gli elementi che caratterizzeranno per queste opere i fattori e i valore della premialità.

“Il Decreto contribuirà a definire al meglio con quali modalità una stazione appaltante, che non abbia ancora completato l’iter organizzativo previsto dal Decreto Ministeriale 560 del 2017, potrà decidere comunque di mettere in gara un progetto prevedendo una soluzione che faccia ricorso a modelli digitali incentivandola con punteggi premiali che auspichiamo siano tali da ampliarne l’applicazione.”

Share
VERSO LA GREEN TRANSITION - 5 azioni per cambiare il colore delle nostre infrastrutturePrevious Post
Sostenibilità e progettazione: la nuova stazione di Porta RomanaNext Post

Related Posts

Il presidente Orsenigo alla conferenza stampa di SAIE 2023
Marzo 1, 2023by ais_admin

Il presidente Orsenigo alla conferenza stampa di SAIE 2023

Learn More
La sostenibilità delle infrastrutture passa per l’innovazione del calcestruzzo
Gennaio 16, 2023by ais_admin

La sostenibilità delle infrastrutture passa per l’innovazione del calcestruzzo

Learn More
Nuovo Codice Contratti: l’analisi del presidente di AIS
Marzo 26, 2023by ais_admin

Nuovo Codice Contratti: l’analisi del presidente di AIS

Learn More
Intervista a Giulia Daniele – Tecnostrutture
Ottobre 15, 2021by infrastrutturesostenibili

Intervista a Giulia Daniele – Tecnostrutture

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.