
PP#5 – Il Cantiere Sostenibile
È nel cantiere che si è chiamati a vincere le principali sfide poste dalla sostenibilità rispetto a tutte e tre le dimensioni: ambientale, economica e sociale. Da qui la scelta di AIS di costituire un gruppo di lavoro in grado di
produrre un documento di indirizzo metodologico, destinato a stazioni appaltanti, progettisti e imprese.

PP#4 – Il contributo del calcestruzzo alla sostenibilità delle infrastrutture
Nelle infrastrutture l’impatto e il valore del calcestruzzo, insieme all’acciaio che lo arma è particolarmente rilevante. Con il presente documento si mette a disposizione delle stazioni appaltanti e di tutti gli operatori della filiera un quadro informativo dettagliato
Read More
GDL Stakeholder engagement
Questo gruppo di lavoro si intende contribuire a definire lo strumento dello stakeholder engagement rispetto a una infrastruttura e a individuarne le modalità di attuazione nelle diverse fasi del processo decisionale, di programmazione, progettazione e costruzione e gestione dell’opera, offendo un contributo culturale da condividere con tutti gli attori della filiera, ma anche con i decisori e le istituzioni, facendone un vero e proprio strumento di Governance.
Approfondimento: Obiettivi del Gruppo di Lavoro
AMBIENTE SPA
AUTOSTRADE PER L’ITALIA SPA
ETS
GHELLA SPA
FS ITALIANE
HARPACEAS
HILTI
ICMQ
IMPRESA PIZZAROTTI SPA
ISTITUTO IRIDE
LEITNER SPA
MDC
ONE TEAM srl
POLICREO
POLITECNICA
SAIPEM
TECHNIP ENERGIES
TECNE Gruppo Autostrade per l’Italia spa
WEBUILD

PP#3 – ESG e Infrastrutture
AIS ha avviato una riflessione con i propri soci per valutare in che modo e misura la filiera delle infrastrutture sta sviluppando un percorso innovativo in una logica ESG. Partendo dallo scenario normativo e di indirizzo oggi in evoluzione e confrontandolo con la risposta del mercato e con gli strumenti attuali di valutazione si intende fornire una lettura dello stato dell’arte del processo relativamente a un settore specifico come quello delle infrastrutture.
Tra le finalità del Position Paper vi è quella di delineare un percorso per aiutare le imprese ad affrontare una vera e propria trasformazione e raggiungere obiettivi concreti di sostenibilità, attraverso una lettura critica delle problematiche relative all’applicazione degli indicatori ESG e il ricorso a strategie basate su modelli di governance aziendale che comprendano ed affrontino impatti ambientali, sociali ed economici tipici del settore delle infrastrutture.
Download
Se vuoi scaricare il position paper compila il form sotto, verrai reindirizzato automaticamente alla pagina di download.

PP#2 – La digitalizzazione delle norme per accelerare i processi di valutazione nella progettazione e realizzazione delle infrastrutture
Tra i pilastri su cui poggia una visione di futuro vi è la digitalizzazione, un’innovazione straordinaria in grado di facilitare la nostra vita, di contribuire a rendere più semplici e veloci una serie di processi, consentendo di accelerare decisioni e rendendole più trasparenti. Saper utilizzare questa opportunità anche per quanto riguarda la normazione diventa una grande occasione, soprattutto rispetto al difficile mondo dei lavori pubblici.
É all’origine della nascita di AIS la convinzione che tra gli obiettivi della sostenibilità vi debba essere anche una semplificazione e una riduzione dei tempi decisionali e dell’applicazione delle norme. Così come la consapevolezza del ruolo della digitalizzazione sotto questo punto di vista.
Da questa convinzione è nato all’interno della Associazione un Gruppo di lavoro che oggi mette a disposizione alcune ipotesi operative, partendo da esempi concreti.
Il coinvolgimento dell’UNI, l’ente nazionale di normazione volontaria, in quanto Socio di diritto, rafforza questo lavoro diventando allo stesso tempo l’ambito di riferimento per una efficace valorizzazione delle nostre proposte.
Download
Se vuoi scaricare il position paper compila il form sotto, verrai reindirizzato automaticamente alla pagina di download.

GDL Sostenibilità ed ESG delle infrastrutture
La recente normativa d.lgs 254/2016, ha richiesto alle società quotate di redigere un Dichiarazione Non Finanziaria (DNF), in linea con la Dichiarazione Finanziaria e quindi soggetta a Revisione. Tale dichiarazione viene redatta con utilizzo di indicatori chiave di prestazione del Global Reporting Iniziative (GRI), meglio conosciuti come “ESG” (Environmental, Social and corporate Governance).
Oggi in Italia le società quotate che hanno dichiarato la propria Dichiarazione non Finanziaria sono oltre 200, ma vista la crescente attenzione a livello europeo sui temi della finanza sostenibile, numerose altre realtà si stanno dotando di Bilanci di Sostenibilità che si fondano sia sugli indicatori ESG sia sugli indicatori di sostenibilità contenuti nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (i 17 Goals o detti SDG) delle Nazioni Unite.
La proposta del Gdl è di condividere questi contenuti in un Tavolo tecnico che possa allineare e definire un set di indicatori chiave per la redazione del reporting non finanziario specificatamente per il Settore, con l’intento di verificare concretamente la sostenibilità di tutte le infrastrutture e accompagnare le aziende nel comunicare l’impatto che queste hanno sulla sostenibilità. Motivazioni e obiettivi del Gruppo di Lavoro sono descritti in maniera più puntuale nella nota riportata di seguito.
Presentazione_gdl Sostenibilità ed ESG
Coordina il Gruppo di Lavoro Giulia Moraschi, di Eambiente.
Fanno parte del Gruppo di Lavoro i seguenti soci:
AMBIENTE SPA
CALCESTRUZZI SPA
COLABETON SPA
EAMBIENTE SRL
GESTECO SPA
GREENWICH SRL
ICMQ SPA
ICOP SPA
PESARESI SPA
STANTEC SPA
TECNOSTRUTTURE SRL
UNICAL SPA

GDL Cantiere sostenibile
Il «cantiere sostenibile » costituisce una sfida della nostra condizione attuale ed al contempo una grande opportunità: sulla scorta delle politiche di transizione ecologica a livello nazionale ed europeo, le stazioni appaltanti attribuiscono sempre più importanza alla capacità delle imprese di declinare la sostenibilità anche dalla fase di cantiere che va ad interessare tematiche ambientali molto sensibili quali l’utilizzo di energie rinnovabili, la gestione delle acque, il recupero dei rifiuti, la massimizzazione dell’uso dei sottoprodotti, la compensazione dell’impronta di carbonio, e molte altre.
Considerato che ad oggi non ci sono indirizzi o metriche comuni per declinare la sostenibilità nell’ambito del cantiere, un Gruppo di Lavoro “Cantiere Sostenibile” potrebbe riuscire in primis a portare a fattore comune le migliori esperienze in ambito di sostenibilità di cantiere e successivamente a sviluppare delle linee guida di riferimento per chi intenda declinare la sostenibilità fin dalla fase di cantiere.
Motivazioni e obiettivi del Gruppo di Lavoro sono descritti in maniera più puntuale nella nota riportata di seguito.
Presentazione_Gdl Cantiere sostenibile
Coordina il Gruppo di Lavoro Patrizia Vianello di Ambiente.
Fanno parte del Gruppo di Lavoro i soci:
AMBIENTE SPA
CALZONI SPA
FS ITALIANE SPA (ITALFERR-RFI)
ING. FARINATI PIETRO (socio individuale)
HARPACEAS SRL
ICMQ SPA
ICOP SPA
PESARESI SPA
POLICREO SRL
POLITECNICA
PROGER SPA
SPEKTRA SRL
TECNE SPA
TECNOSTRUTTURE SRL

GDL Calcestruzzi sostenibili
Il Gruppo di Lavoro Calcestruzzi intende valorizzare la produzione e diffusione di calcestruzzi sempre più sostenibili alla luce di quanto sta avvenendo sia in Italia che a livello internazionale. Ciò al fine di portare a conoscenza del mercato e dei decisori, attraverso la diffusione di best practice, le soluzioni sempre più rispondenti alla domanda di sostenibilità per quanto riguarda le costruzioni in generale e le infrastrutture in particolare. Si tratta in particolare di evidenziare l’esistenza di criteri di calcolo del ciclo di vita delle opere (LCA) e degli impatti ambientali dei materiali (EPD) secondo metodologie affermate e codificate a livello europeo. Motivazioni e obiettivi del Gruppo di Lavoro sono descritti in maniera più puntuale nella nota riportata di seguito.
Presentazione_Gdl Calcestruzzi sostenibili
Coordina il Gruppo di Lavoro Marco Borroni, di UNICAL.
Fanno parte del Gruppo di Lavoro i soci:
CALCESTRUZZI SPA
COLABETON SPA
EAMBIENTE SRL
FS ITALIANE SPA (ITALFERR-RFI)
GESTECO SPA (GRUPPO LUCI)
ICMQ SPA
ISTITUTO IRIDE
MAPEI SPA
POLICREO SOCIETA’ DI PROGETTAZIONE SRL
POLITECNICA INGEGNERIA ED ARCHITETTURA SOC. COOP. (socio fondatore)
SIREG SRL
TECNE SPA
UNICAL SPA

GDL Digitalizzazione delle norme
Il GdL Digitalizzazione delle norme si pone l’obiettivo di produrre un Position Paper da sottoporre nell’ambito dell’UNI per sollecitare un’accelerazione dei processi in grado di ripensare e scrivere in un’ottica digitale e computazionale di norme tecniche, circolari e procedure alla base di quei processi decisionali (soprattutto della P.A.) che si vorrebbe fossero più veloci ed efficienti.
Il GdL concentra la propria riflessione e produzione di idee e proposte in particolare sul tema dell’e-procurement, cioè dell’automazione dei sistemi di controllo ed accettazione dei progetti ricevuti, ipotizzando degli standard di riferimento per la definizione degli obiettivi dei controlli sui modelli, e a delle prassi operative anch’esse standardizzate. Motivazioni e obiettivi del Gruppo di Lavoro sono descritti in maniera più puntuale nella nota riportata di seguito.
Presentazione_ GdL Digitalizzazione delle norme
Coordina il Gruppo di Lavoro Riccardo Perego, di One Team.
Fanno parte del Gruppo di Lavoro i seguenti soci:
CALZONI SPA
EAMBIENTE SRL
HARPACEAS SRL
ONE TEAM SRL
POLITECNICA
STANTEC SPA
UNI (socio di diritto)

PP#1 – La sostenibilità delle infrastrutture fattore determinante della Next Generation
Con questo Paper l’Associazione dà concretezza ai suoi impegni offrendo analisi
e proposte.