
PP #6 – Stakeholder engagement e infrastrutture sostenibili – L’importanza del dialogo con le comunità locali
“Un’infrastruttura è di per se un’opera complessa, sia essa una strada, una ferrovia o una rete idrica. Un’opera che ha sempre un impatto rilevante sul territorio e sul suo sistema economico e sociale. E di conseguenza sulla vita delle persone. Questa consapevolezza porta con sé la constatazione che la capacità di dialogare con le comunità locali produce effetti positivi sull’iter che caratterizza la realizzazione di una infrastruttura. Poter condividere i processi decisionali attinenti le scelte iniziali sull’utilità e il valore di un’opera di interesse pubblico e collettivo costituisce un fattore rilevante per una buona impostazione del processo decisionale e gestionale successivo, così come una trasparenza nella pianificazione che si consolida in una continuità di dialogo con gli stakeholder interessati. Continuità che deve proseguire nel confronto rispetto alle fasi della progettazione e della realizzazione e non deve interrompersi anche una volta completata l’opera e messa a disposizione del territorio.”
È intorno a questa visione sinteticamente descritta dal presidente di AIS Lorenzo Orsenigo che con il contributo di decine di tecnici, l’associazione ha prodotto un documento “strategico” volto a favorire un moderno ed efficace modo di gestire lo Stakeholder Engagement.
Per arrivare a disporre di infrastrutture sempre più sostenibili è, infatti, essenziale attivare un percorso di ascolto, e di dialogo, coinvolgendo i diversi portatori di interessi economici, sociali ed istituzionali, coinvolti nel processo di trasformazione del territorio.
Per questo AIS oggi mette a disposizione delle committenze, delle stazioni appaltanti e dell’intera filiera delle infrastrutture un position paper dedicato, ovvero uno strumento in cui a un approccio innovativo fortemente olistico e inclusivo si accompagna un vademecum, un insieme di “istruzioni per l’uso”, in grado di accompagnare i diversi attori del processo infrastrutturale nelle diverse fasi del percorso dando concretezza a questo confronto e a questo dialogo ininterrotto.
Download
Se vuoi scaricare il position paper compila il form sotto, verrai reindirizzato automaticamente alla pagina di download.
In caso di problema tecnico con la webform potete richiedere il Documento inviando una mail a info@infrastrutturesostenibili.org