
Il programma di AIS per il 2022
La forza di AIS sta nell’autorevolezza dei nostri soci e nel metodo basato sulla creazione di “gruppi di lavoro” che nel 2022 produrranno diversi Position Paper su alcuni dei temi destinati a caratterizzare, da un lato, il potenziamento della nostra dotazione infrastrutturale nel segno di una concreta e misurabile sostenibilità, dall’altro, la crescita di una filiera in grado di mettere la sostenibilità al centro dei propri processi organizzativi e di mercato.
Nella prima metà dell’anno faremo proposte a sostegno di linee guida condivise per quanto riguarda la sostenibilità di un cantiere, sotto i diversi punti di vista ambientale, sociale e dell’organizzazione. E proprio gli indicatori ESG saranno oggetto di un altro Position Paper, così da orientare e favorire una crescita sotto questi punti di vista dei diversi attori della filiera, fornendo analisi e indicazioni in materia di bilanci non finanziari ma anche proponendo soluzioni più oggettive di valutazione in materia di investimenti. L’importanza di trovare soluzioni in grado di premiare operatori di qualità rispetto alla produzione e alla fornitura di materiali, in una logica di sostenibilità, sarà al centro di proposte da parte dell’Associazione relativamente all’utilizzo di calcestruzzi sempre più sostenibili.
La forza delle nostre proposte è nello scambio e nel confronto tra i nostri soci, i quali prestando massima attenzione alla sostenibilità e in quanto portatori di interessi diversi, ma integrabili tra loro all’interno dei processi riguardanti le infrastrutture, contribuiscono insieme a proporre soluzioni condivise. Soluzioni che attraverso l’azione esterna dell’Associazione si trasformano in proposte ad alta concentrazione di consenso e quindi più facilmente recepibili dai decisori, strumento prezioso al fine di accelerare una produzione normativa tecnicamente più rispondente ai bisogni del mercato.