logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by infrastrutturesostenibili Giugno 24, 2021 News, Primo piano 0 comments

Il contributo di AIS alla Consulta del MIMS

L’avvio della Consulta promossa dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ai cui lavori AIS – INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI è stata chiamata a partecipare, costituisce un riconoscimento del valore delle proposte tecniche e di merito contenute nel Position Paper “La sostenibilità delle infrastrutture fattore determinante della Next Generation EU”.

La stretta correlazione tra gli obiettivi di carattere ambientale, sociale ed economico, posti alla base del confronto e una piena realizzazione di quanto contenuto nel PNRR, consentono di individuare alcune questioni nevralgiche. L’accento posto sulla qualità delle opere, oltre che sull’importanza di rispettare i tempi di attuazione, guardando con una particolare attenzione ai risultati in termini di sostenibilità, sta facendo emergere l’importanza di ricercare e individuare degli standard che permettano di conoscere e misurare la sostenibilità basandosi su elementi oggettivi garantiti da certificazioni. Egualmente, appare necessario orientare agli obiettivi del PNRR il quadro normativo, soprattutto là dove esso è in fase di “riordino” come nel caso del Disegno di legge delega al governo in materia di costruzioni.

Vale la pena a questo proposito evidenziare alcuni aspetti non secondari e che possono contribuire a rafforzare il percorso verso infrastrutture realmente sostenibili.

La prima questione riguarda la definizione di “un sistema premiante volto ad incentivare la diffusione della sostenibilità ambientale delle costruzioni …”, arrivando a redigere delle Linee Guida in cui includere anche gli aspetti sociali ed economici oltre a quelli ambientali puntando ad un CAM Infrastrutture che vada in questa direzione, utilizzando le esperienze maturate anche nel nostro Paese nell’applicazione di protocolli internazionali come Leed per gli edifici ed Envision per le infrastrutture.

Venendo poi alla annosa questione della “razionalizzazione dei processi amministrativi”, “in un’ottica di semplificazione e di progressiva digitalizzazione dei processi” appare quanto mai importante accelerare il percorso per gestire in modo digitale ed informatico la procedura di permitting, ad oggi uno dei principali ostacoli all’avvio della realizzazione delle opere.

A completare il quadro appare altresì quanto mai urgente fare chiarezza e soprattutto anche in questo caso dare concretezza agli obiettivi da tempo rimasti sulla carta di una qualificazione delle stazioni appaltanti, puntando sulla digitalizzazione per favorire una più efficiente e trasparente organizzazione nella gestione degli appalti pubblici.  Ad esempio un ampio utilizzo di quanto indicato nella PdR UNI 74:2019 in materia di requisiti di un sistema di gestione BIM delle organizzazioni può essere un contributo prezioso per la gestione dei processi interni di una stazione appaltante. Processo che deve andare di pari passo alla qualificazione delle professionalità interne puntando su competenze manageriali (si veda la norma UNI 11648) e favorendo la certificazione delle diverse figure previste dalla UNI 11337-7 per la qualifica degli esperti BIM.

Share
Sostenibilità e progettazione: la nuova stazione di Porta RomanaPrevious Post
Il percorso verso infrastrutture realmente sostenibiliNext Post

Related Posts

19/5/2021 – “Verso la Green Transition 4.0”
Maggio 7, 2021by infrastrutturesostenibili

19/5/2021 – “Verso la Green Transition 4.0”

Learn More
Infrastructure Academy – I° edizione
Novembre 3, 2022by ais_admin

Infrastructure Academy – I° edizione

Learn More
La transizione ecologica viaggia sulle infrastrutture – Intervista a Marco Borroni, presidente di ERMCO
Giugno 3, 2021by infrastrutturesostenibili

La transizione ecologica viaggia sulle infrastrutture – Intervista a Marco Borroni, presidente di ERMCO

Learn More
Gennaio 11, 2021by infrastrutturesostenibili

Approvato dalla Commissione Europea il progetto MIT su infrastrutture green

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.