logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
Featured image
by infrastrutturesostenibili Febbraio 4, 2021 News, Primo piano 0 comments

Orsenigo: Contare su concrete infrastrutture sostenibili

Avere chiari gli obiettivi e cosa voglia dire una infrastruttura “realmente” sostenibile. Così si può sintetizzare l’oggetto della relazione di apertura del presidente dell’associazione Infrastrutture Sostenibili in occasione del webinar di presentazione di AIS. L’importanza di passare da una genericità terminologica e concettuale a un processo culturale profondo basato su elementi misurabili, su una metodologia e su una gestione di indicatori, parametri e dati, così da rendere concretamente praticabile un processo economico e decisionale in grado di poter disporre di infrastrutture a basso impatto ambientale, rispettose dei territori e portatrici di maggiore benessere alle comunità locali. Attraverso l’illustrazione di quanto previsto dai protocolli di sostenibilità per le infrastrutture a partire da Envision oggi l’unico applicato in Italia, il presidente Orsenigo si è soffermato sui principali criteri a cui ci si deve attenere per raggiungere i risultati attesi. Al centro della relazione un’analisi sintetica, ma puntuale degli aspetti più rilevanti nell’approcciare un percorso di progettazione, costruzione e gestione di un’infrastruttura in una logica di sostenibilità,  come l’attenzione agli elementi naturali, piuttosto che una applicazione rigorosa di comportamenti e di azioni volte ad abbattere drasticamente le fonti inquinanti così come aumentare esponenzialmente la capacità di riciclare i materiali dismessi per arrivare all’applicazione di criteri rigorosi nella valutazione green dei diversi prodotti utilizzati. L’illustrazione delle più significative esperienze di applicazione del protocollo ad iniziare dalla realizzazione di una prima tratta dell’Alta Velocità della Napoli-Bari hanno ulteriormente consentito di cogliere come ci si ritrovi oggi all’interno di un percorso virtuoso destinato ad accelerare anche grazie agli indirizzi provenienti dall’Unione Europea con le risorse destinate all’Italia nell’ambito del programma Next Generation EU.

Presentazione 28 gennaio 2021 Lorenzo Orsenigo_compressed (1)

 

Share
Il primo webinar di AIS: "Il futuro dell'Italia passa per la sostenibilità delle infrastrutture"Previous Post
Ferrari: sostenibilità e digitalizzazioneNext Post

Related Posts

Infrastrutture Sostenibili: 5 proposte per la XIX Legislatura
Agosto 8, 2022by ais_admin

Infrastrutture Sostenibili: 5 proposte per la XIX Legislatura

Learn More
Il Ministro Enrico Giovannini è intervenuto al convegno di AIS, Area Science Park e Ance Friuli Venezia Giulia
Luglio 5, 2022by ais_admin

Il Ministro Enrico Giovannini è intervenuto al convegno di AIS, Area Science Park e Ance Friuli Venezia Giulia

Learn More
Intervista al Vicepresidente Ferrari per Adnkronos
Dicembre 15, 2021by infrastrutturesostenibili

Intervista al Vicepresidente Ferrari per Adnkronos

Learn More
AIS si associa ad ASViS
Gennaio 22, 2023by ais_admin

AIS si associa ad ASViS

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.