logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci collettivi
    • Soci di diritto
    • Soci individuali
    • Comitato scientifico
    • Network
    • Uso Logo e Patrocinio
  • Come associarsi
  • Attività
    • Gruppi di lavoro
    • Position paper
    • Eventi
  • News
  • Contatti
by infrastrutturesostenibili Ottobre 13, 2020 Comunicati stampa, News 0 comments

Nasce l’associazione italiana per la sostenibilità delle infrastrutture

Si è costituita a Milano INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI, l’Associazione italiana per la sostenibilità delle Infrastrutture. A guidarla nei ruoli di Presidente e di Vicepresidente Lorenzo Orsenigo, Presidente di ICMQ Spa e Past President di CONFORMA e Luca Ferrari, Direttore generale di Harpaceas e Past President di ISI. Completano il Consiglio Direttivo i rappresentanti dei soci fondatori, Marcello Mancone, partner e direttore tecnico di POLITECNICA Ingegneria e Architettura e Giacomo Calzoni, amministratore unico della Calzoni SpA.

L’Associazione ha carattere tecnico – scientifico e il suo ambito di azione riguarda tutte le tipologie di infrastrutture, ma in modo particolare quelle relative al settore dei trasporti, dell’acqua, dell’energia, dell’ICT e dei rifiuti.

Principale obiettivo dell’Associazione è favorire la diffusione di una cultura della sostenibilità sempre più ampia e qualificata, attraverso una maggiore consapevolezza del valore di poter disporre di infrastrutture sempre più sostenibili dal punto di vista economico, ambientale e sociale.

All’origine della scelta delle aziende promotrici del progetto associativo vi è la consapevolezza che per raggiungere gli obiettivi di un armonico sviluppo infrastrutturale del Paese, rispondente pienamente alle esigenze oggi fondamentali di un basso impatto ambientale e di un forte coinvolgimento delle comunità territoriali, sia essenziale una crescita culturale di tutta la filiera, fondata su scambi di esperienze, buone prassi e una sempre maggiore diffusione della digitalizzazione.

Egualmente, l’Associazione intende essere un autorevole interlocutore istituzionale proponendo modelli, protocolli e modalità basate sulla condivisione e il rigore scientifico, così da contribuire a una pianificazione e a decisioni coerenti con gli obiettivi fissati dai 17 Goals definiti dall’ONU e dall’European Green Deal, mettendo a valore competenze ed esperienze del sistema economico italiano. In questo modo si intende dare un contributo concreto per raggiungere l’obiettivo di utilizzare al meglio le rilevanti opportunità offerte dal Recovery Fund e le risorse straordinarie messe a disposizione dalla Commissione Europea, nel cui ambito il potenziamento delle infrastrutture è strettamente correlato a un salto progettuale e realizzativo nel segno della sostenibilità.

In particolare, l’Associazione intende operare per sensibilizzare le forze economiche, sociali e politiche sull’importanza di disporre, progettare realizzare e gestire le infrastrutture di qualunque tipo e dimensione secondo criteri di sostenibilità ambientale, economica e sociale; promuovere e divulgare studi e ricerche; organizzare iniziative, seminari e convegni utili ad una migliore conoscenza e diffusione di strumenti, metodologie e proposte, favorendone l’applicazione.

All’Associazione possono aderire aziende, enti e persone attive nell’ideazione, nella progettazione, nella realizzazione e gestione di infrastrutture o che forniscano i relativi servizi con una forte propensione alla sostenibilità. Oltre ai soci collettivi e individuali è prevista la partecipazione di Ministeri, enti o organi tecnici dello Stato, così come altri enti o istituti pubblici o privati in qualità di Soci di Diritto.

Share
Si parla di noi sui principali portali tecniciNext Post

Related Posts

Il commento di Lorenzo Orsenigo all’introduzione del principio di tutela ambientale all’interno della Costituzione
Febbraio 10, 2022by infrastrutturesostenibili

Il commento di Lorenzo Orsenigo all’introduzione del principio di tutela ambientale all’interno della Costituzione

Learn More
Il gruppo FS aderisce a AIS
Luglio 23, 2021by infrastrutturesostenibili

Il gruppo FS aderisce a AIS

Learn More
Sireg: la ricerca a favore della sostenibilità
Marzo 1, 2023by ais_admin

Sireg: la ricerca a favore della sostenibilità

Learn More
Il presidente Orsenigo alla conferenza stampa di SAIE 2023
Marzo 1, 2023by ais_admin

Il presidente Orsenigo alla conferenza stampa di SAIE 2023

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Privacy policy
Informativa privacy
Cookie policy

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Uso Logo e Patrocinio
  • Attività

Sede Legale

Via Numa Pompilio, 2
20123 – Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Segreteria Operativa

Piazzale R. Morandi 2
20121 – Milano

Tel.: 379-2199693.