
Area Science Park

Area Science Park è un ente nazionale di ricerca con sede a Trieste. In oltre 40 anni di attività l’ente ha sviluppato solide competenze nella fornitura di servizi ad alta innovazione, nel trasferimento tecnologico, nella valorizzazione dei risultati della ricerca, nella progettazione e sviluppo di sistemi integrati con il territorio. Le principali linee di attività di Area si concentrano su: la gestione e lo sviluppo del parco scientifico e la generazione di impresa; la ricerca per l’innovazione tecnologica, la valorizzazione della ricerca e supporto al sistema imprenditoriale.
Dal 1978 Area Science Park gestisce il parco scientifico e tecnologico di Trieste: oltre 80.000 mq di superfici attrezzate per attività di R&S – è dislocato su due campus, entrambi situati sul Carso triestino (Padriciano e Basovizza), dove operano 64 realtà tra centri di ricerca nazionali e internazionali e aziende che generano occupazione per un totale di oltre 2.700 addetti. L’ente, inoltre, si occupa di processi di generazione di impresa, in particolare di pre-incubazione, incubazione e accelerazione per la costituzione e lo sviluppo di startup innovative.
Nei due campus sono presenti grandi infrastrutture di ricerca e laboratori di eccellenza e rilievo internazionali, quali la sorgente di luce di sincrotrone ELETTRA, il Free Electron Laser FERMI e l’International Center for Genetic Engineering and Biotechnology – ICGEB, che fanno di Area Science Park un polo di attrazione scientifica dove laboratori di ricerca pubblici, imprese, start-up innovative e spin-off della ricerca convivono e operano in un ecosistema dinamico e attrattivo.
Il sistema Area Science Park mette a disposizione del mondo scientifico e produttivo nazionale infrastrutture scientifiche e tecnologiche: dalla macchina di luce Elettra Sincrotrone al Laboratorio di Genomica ed Epigenomica, facility dedicata alle analisi di sequenze su DNA e RNA e genotipizzazione che offre servizi certificati, fino al nuovo data center in container Orfeo, in grado di fornire servizi avanzati di calcolo e data analisi.
Area sviluppa progetti nazionali e internazionali per promuovere l’innovazione, attraverso attività di trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica. Coordina le attività e i partner di IP4FVG, il digital innovation hub del Friuli Venezia Giulia che supporta le imprese a intraprendere progetti di trasformazione digitale.

Agenzia per la Coesione Territoriale
Agenzia per la Coesione Territoriale
La Politica di Coesione è un unicum nel mondo di azioni dirette a colmare la disparità di sviluppo fra le regioni degli Stati membri dell’Unione Europea.
L’Agenzia promuove lo sviluppo economico e la coesione al fine di eliminare il divario territoriale all’interno del Paese e rafforzare la capacità amministrativa della PA.
L’Agenzia ha accolto la sfida di rispondere ai fabbisogni di sviluppo dei territori per creare condizioni strutturali utili al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

UNI – Ente Italiano di Normazione
UNI – Ente Italiano di Normazione
Una norma UNI non è una legge, perché usarla è volontario, ma è la soluzione migliore per realizzare un prodotto, condurre un processo, svolgere una professione. Per definirla, UNI mette insieme le parti interessate – da chi progetta agli utilizzatori finali – e i maggiori esperti del settore; quando giungono a una soluzione, la sottopone a un’inchiesta pubblica per affinarla ancora; poi la ufficializza come “stato dell’arte”. Per questo ogni norma UNI stabilisce uno standard ed è così autorevole.
UNI è una grande piattaforma partecipativa e democratica a disposizione del Paese, delle imprese, delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini. In tutti i campi della nostra vita, produce un patrimonio di conoscenze e di valori che è insieme utile, pratico, etico.
UNI è al lavoro da cento anni: privati, indipendenti, senza scopo di lucro. Ma riconosciuti dallo Stato Italiano e dall’Unione Europea e parte delle organizzazioni CEN e ISO, che elaborano le norme rispettivamente a livello europeo e mondiale.