
Pro Iter Group Holding

Pro Iter Group Holding
Il Gruppo PRO ITER è costituito da tre società di Ingegneria, private ed indipendenti, che operano in modo sinergico “mettendo in rete” le competenze nella progettazione e consulenza relativa ai molteplici aspetti associati allo sviluppo di infrastrutture a rete e puntuali, dell’edilizia, alla protezione dell’ambiente. PRO ITER Group garantisce la capacità di fornire i servizi personalizzati tipici di una società specialistica e, allo stesso tempo, di poter realizzare progetti complessi sulla base di una visione multidisciplinare.
PRO ITER Progetto Infrastrutture Territorio è specializzata nella Progettazione e Direzione Lavori di infrastrutture di trasporto, di edilizia, porti. PRO ITER Ambiente è specializzata nel settore dell’ingegneria ambientale, nella bonifica dei siti contaminati, nel settore EH&S, nella sostenibilità ambientale e nell’efficienza energetica. PRO ITER Project Construction Management, specializzata nel settore dell’edilizia, opera nelle macroaree del Project Management, Assistenza negli appalti di lavori e servizi, nel Construction Management, fornisce Analisi di valore dell’investimento e dei rischi connessi.

HILTI

HILTI
Il gruppo Hilti fornisce all’industria mondiale delle costruzioni e dell’energia prodotti, sistemi, software e servizi tecnologicamente all’avanguardia. Con oltre 31.000 componenti del team in più di 120 paesi, la società si distingue per relazioni dirette con la clientela, qualità e innovazione. Nel 2021, Hilti ha registrato un fatturato annuo pari a 6 miliardi di CHF. La sede del Gruppo Hilti si trova a Schaan, nel Liechtenstein, sin dalla sua fondazione nel 1941.
Hilti Italia ha la sua sede principale a Sesto San Giovanni (MI) e il polo logistico a Carpiano (MI), conta un team con più di 1000 collaboratori di cui, più di un terzo, operano a diretto contatto con i clienti, ricoprendo ruoli di vendita.

ETS Ingegneria

ETS Ingegneria
ETS, Società di Ingegneria Civile specializzata nel settore dei trasporti ferroviari e stradali. Il nostro principale impegno è nell’ingegneria delle infrastrutture, progettiamo e manuteniamo opere d’arte convinti che la tutela del patrimonio infrastrutturale sia la chiave per uno sviluppo sostenibile.
L’ideazione e la progettazione ingegneristica sono attività complesse e richiedono competenze tecniche specialistiche ed elevate capacità gestionali. Per soddisfare questi requisiti, ETS sviluppa e gestisce i propri progetti attraverso un team di Ingegneri altamente qualificati, con il supporto del BIM (Building Information Modelling) e grazie alle moderne tecniche di project management.

Webuild

webuild
Webuild, il nuovo Gruppo che nasce nel 2020 da Salini Impregilo, espressione di oltre 115 anni di esperienza ingegneristica applicata in cinque continenti, grazie al talento di 80.000 persone di oltre 100 nazionalità, è un player globale delle costruzioni specializzato nella realizzazione di grandi opere e infrastrutture complesse per la mobilità sostenibile, l’energia idroelettrica, l’acqua, i green buildings, il tunneling.
Alla fine del 2021 il Gruppo ha registrato un portafoglio ordini totale di €45,4 miliardi*, con il 92% del backlog construction relativo a progetti legati all’avanzamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
Con il nostro lavoro contribuiamo alla generazione di sviluppo e benessere per le attuali e le future generazioni ed operiamo secondo principi ambientali, etici e professionali conformi ai più elevati criteri internazionali di governance e citizenship.

Pini Group Srl

Pini Group Srl
SMART ENGINEERING
Pini Group Srl con sedi operative a Lomazzo (CO), Roma, Trento e Brescia è una società di ingegneria nata nel 2014 per portare l’esperienza della casa madre Pini Group SA nel mercato italiano.
La società è attiva nell’ambito della progettazione di opere d’ingegneria civile, in particolar modo in ambito infrastrutturale, e nella direzione lavori di grandi opere. La progettazione viene svolta per il tramite di tre divisioni: tunnel & geotecnica, strutture, strade e dispone complessivamente di un organico attuale di circa 70 ingegneri e tecnici altamente specializzati e che hanno maturato un’importante esperienza nella progettazione infrastrutturale, geotecnica e strutturale.
Pini Group S.r.l., grazie alle sue forti competenze tecniche e capacità organizzative, partecipa a importanti progetti nazionali e internazionali e vanta un’esperienza di altissimo livello nelle opere in sotterraneo (gallerie, strutture interrate, consolidamenti).

Impresa Pizzarotti

Impresa Pizzarotti & C S.p.A.
Fondata a Parma nel 1910, Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. è stata negli anni protagonista di un’evoluzione continua, fino a diventare uno dei principali general contractor italiani con posizionamento globale.
L’azienda mira a fornire soluzioni innovative, sicure e sostenibili per lo sviluppo e la realizzazione di opere complesse: infrastrutture stradali e autostradali anche in concessione, lavori in galleria, aeroporti, dighe, costruzioni ferroviarie, impianti industriali, edilizia sanitaria e residenziale.
Non solo costruttori, ma anche gestori. L’impresa Pizzarotti è attiva nel settore Facility Management con la gestione di ospedali, edilizia residenziale e impianti di trattamento acque, offrendo servizi high end con focus verso l’efficienza energetica, la sostenibilità e la riduzione degli impatti di Co2 per edifici ed infrastrutture.
Sempre attenta alle esigenze e agli sviluppi del mercato, Impresa Pizzarotti opera da decenni anche nel settore dei prefabbricati con tre stabilimenti sul territorio italiano per fornire prodotti sostenibili e all’avanguardia che creino valore sociale ed economico per le comunità in cui opera.
Nel rispetto della tradizione come innovatori lunga un secolo e in qualità di esperti delle costruzioni, Gruppo Pizzarotti ha aperto un nuovo capitolo della sua storia con la divisione Smart Green Renovation operante nei settori delle energie rinnovabili, della riqualificazione energetica edilizia e della rigenerazione urbana, concezione e realizzazione di Smart Buildings grazie ad un approccio sostenibile e con integrazioni IoT.
Gruppo Pizzarotti è oggi attivo in Italia e nel mondo con una forza lavoro di oltre 3.500 dipendenti.

Saipem

Saipem
Saipem è una piattaforma tecnologica e di ingegneria avanzata per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di infrastrutture e impianti complessi, sicuri e sostenibili. Da sempre orientata all’innovazione tecnologica, Saipem è oggi impegnata al fianco dei suoi clienti sulla frontiera della transizione energetica con mezzi, tecnologie e processi sempre più digitali e orientati sin dalla loro concezione alla sostenibilità ambientale. Quotata alla Borsa di Milano, è presente in oltre 60 paesi del mondo e impiega circa 32mila dipendenti di 130 diverse nazionalità.

Lombardi Ingegneria
Lombardi Ingegneria
I servizi di ingegneria nel settore delle infrastrutture si sono evoluti negli ultimi decenni nel quadro di una crescente complessità tecnico-normativa, organizzativa e di comunicazione frutto della domanda dei committenti, dei vincoli ambientali e territoriali e delle esigenze espresse dalle comunità interessate.
Lo sviluppo del Gruppo Lombardi nei mercati dell’ingegneria, sia in Svizzera e in Italia sia a livello internazionale, si basa pertanto sulla collaborazione consolidata e duratura con i nostri clienti. Le capacità ed esperienze maturate ininterrottamente dal 1955, ci permettono oggi di affrontare secondo le migliori prassi internazionali l’intero ciclo di vita dei progetti di nostra specializzazione, con particolare riferimento alle infrastrutture di trasporto e alle opere idrauliche.

Masera Engineering Group
Masera Engineering Group
Masera Engineering Group Srl, con sede in Torino, opera nel campo dell’ingegneria civile
con particolare riferimento alla progettazione e direzione lavori di grandi infrastrutture in
ambito strutturale.
Masera Engineering Group Srl, si è affermata grazie alla propria componente tecnologica
ed innovativa nonché grazie a competenze avanzate di Project Managment attraverso la
realizzazione di progetti complessi.
La società opera sia nel campo delle commesse pubbliche che private e raggruppa più di
30 professionsiti tra associati e collaboratori esterni.
Masera Engineering Group Srl collabora in maniera diretta e sinergica con istituti ed enti di
ricerca quali Politecnico di Torino al fine di offrire al cliente un eccellente grado di
specializzazione ed innovazione nella progettazione e successiva direzione operativa dei
lavori.