
TELT

TELT è il promotore pubblico binazionale responsabile della realizzazione e della gestione della sezione transfrontaliera della linea ferroviaria mista passeggeri/merci Torino-Lione. TELT è una società di diritto francese detenuta al 50% dallo Stato francese (attraverso il Ministero della Transizione Ecologica) e al 50% dallo Stato Italiano (attraverso Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), è stata costituita il 23 febbraio 2015 e succede a LTF (Lyon Turin Ferroviaire), partecipata dai gestori delle reti ferroviarie RFF e RFI, che da ottobre 2001 a febbraio 2015 ha curato gli studi e i lavori preliminari.
TELT condivide l’obiettivo europeo di realizzare una nuova rete di trasporti più veloci ed efficienti e l’esigenza globale di ridurre l’inquinamento. Consapevole del fatto che l’attraversamento alpino è un nodo cruciale per gli scambi commerciali e la mobilità delle persone tra le nazioni europee, TELT s’impegna a rispettare gli accordi internazionali e a realizzare l’infrastruttura nei tempi previsti e nel pieno rispetto non solo dei più alti standard qualitativi, ma anche dell’ambiente e della legalità.
Governance
I vertici di TELT sono costituiti dal Presidente, nominato dallo Stato francese, che rappresenta la Società nei confronti degli stakeholders, e dal Direttore generale, scelto dallo Stato italiano, che la dirige e amministra.
Entrambi fanno parte del Consiglio di Amministrazione, con diritto di voto, insieme a quattro membri designati dal governo francese e quattro indicati da quello italiano.
Le funzioni di Amministratore hanno una durata rinnovabile di sei anni.
Inoltre, la Commissione Europea può nominare un rappresentante come membro senza diritto di voto. Attualmente il Presidente è Daniel Bursaux (aprile 2022) e il Direttore generale è Mario Virano, mentre i Vice-direttori sono Lionel Gros e Maurizio Bufalini.

Autostrada Pedemontana Lombarda

Autostrada Pedemontana Lombarda
Autostrada Pedemontana Lombarda è una concessionaria autostradale i cui principi fondamentali sono la funzionalità, l’innovazione e la sostenibilità attraverso una progettazione all’avanguardia con le nuove tecnologie (BIM, Digital twins, intelligenza artificiale).
La rete infrastrutturale si sviluppa prevalentemente in galleria per avere un impatto ambientale ridotto. Inoltre, è la prima in Italia e tra le prime al mondo ad utilizzare il sistema Free Flow per il pagamento del pedaggio evitando, in tal modo, accodamenti.
Attualmente, il progetto realizzato prevede uno sviluppo lineare che interessa le provincie di Varese, Como, Monza e Brianza, Bergamo, toccando città Metropolitana di Milano e si compone delle seguenti tratte:
– A59: tangenziale di Como, che si sviluppa da Villaguardia e Acquanegra
– A60: tangenziale di Varese, che si sviluppa da Gazzada Schianno a Vedano Olona
– A36: ad oggi, risulta completata la tratta compreso tra Cassano Magnago e Lentate sul Seveso.
In aggiunta, le tratte fino a Bovisio Masciago e Vimercate sono in fase di realizzazione, mentre la tratta tra Vimercate e Agrate risulta in fase di progettazione definitiva.
Il progetto prevede inoltre interventi a beneficio del territorio da realizzarsi di pari passo con la realizzazione dell’infrastruttura, quali opere di mitigazione, compensazione ambientali e opere stradali complementari.
Una volta completata, l’Autostrada Pedemontana Lombarda rappresenterà un collegamento rapido e sostenibile tra le Provincie più produttive del Paese.

AdSP MAS – Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale

AdSP MAS – Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSP MAS) è un ente pubblico non economico che indirizza, programma, coordina, promuove e controlla le operazioni portuali nei porti di Venezia e Chioggia, pianificando lo sviluppo del territorio portuale, occupandosi della manutenzione delle parti comuni, dei fondali, sorvegliando la fornitura dei servizi di interesse generale, e garantendo l’amministrazione in via esclusiva delle aree e i dei beni demaniali.
Secondo la sua vision, l’AdSP MAS lavora per un sistema portuale integrato nell’ambiente in cui è inserito, regolato, innovativo, digitale, green, connesso alle reti energetiche/di trasporto/logistiche europee e del territorio, attivo nei comparti delle merci e dei passeggeri a livello internazionale, a supporto dell’intero sistema economico regionale e macro-regionale, capace di cogliere le opportunità offerte dalla crescita dei traffici ferroviari, al servizio dei collegamenti marittimi e della logistica del Nord-Est sviluppando un’occupazione di qualità adeguata ai fabbisogni del proprio contesto produttivo in dialogo con il territorio.

SNAM Rete Gas

SNAM Rete Gas
Il gas naturale corre lungo tutta la penisola grazie a una rete di gasdotti che copre capillarmente il Paese e che Snam gestisce attraverso la controllata Snam Rete Gas. Il trasporto via tubo garantisce un elevato grado di sicurezza e di sostenibilità ambientale: non solo evitando il trasporto su strada, poco efficiente e meno affidabile, ma anche grazie allo specifico know-how di Snam, che realizza infrastrutture in equilibrio con l’ambiente. Il gas è
movimentato partendo dai punti di importazione, dagli impianti di rigassificazione e dai centri di produzione e di stoccaggio dislocati nel territorio nazionale fino alle reti di distribuzione locale, ai punti di riconsegna della rete regionale o a grandi clienti finali (centrali termoelettriche o impianti di produzione industriale).
Per garantire la distribuzione e la sicurezza energetica a livello nazionale e assicurare il regolare flusso di gas, la Società si avvale di 13 impianti di compressione posti lungo la rete nazionale dei metanodotti, secondo una logica precisa, finalizzata a mantenere costante la pressione del gas lungo tutto il suo percorso. Al fine di supervisionare e controllare le attività dei 48 Centri di manutenzione distribuiti sul territorio nazionale, Snam si è dotata di 8 Distretti e di un Centro di dispacciamento, considerato il cervello tecnologico della rete italiana del gas, che monitora e controlla a distanza la rete di trasporto e coordina gli impianti di compressione. Grazie a una piattaforma informatica, gli shipper (gli utenti che utilizzano i servizi di trasporto) hanno la possibilità di effettuare cessioni e scambi di gas presso un Punto di Scambio Virtuale (PSV) della rete nazionale. La rete di trasporto esistente, negli ultimi anni, è stata oggetto di un repurposing in ottica hydrogen-ready (H2-ready), per renderla, quindi, capace di trasportare percentuali sempre crescenti di idrogeno. Già dal 2021, il 99% dei metanodotti Snam è in grado di trasportare idrogeno fino al 100%.

SEA Milan Airports

SEA Milan Airports
Gestiamo gli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate coniugando sostenibilità e innovazione. Garantiamo collegamenti alla catchment area fra le più sviluppate in Europa, verso le principali destinazioni nel mondo favorendo la crescita economica del territorio e del Nord Italia.

Fillea CGIL

Fillea CGIL
La FILLEA – Federazione Italiana dei Lavoratori del Legno, Edilizia e Affini – è la categoria della CGIL che organizza – e ne difende i diritti collettivi ed individuali – le lavoratrici ed i lavoratori dei vari comparti che compongono il vasto settore delle “costruzioni”: edilizia, cemento, laterizi, lapidei, legno-arredo, comprese alcune produzioni di nicchia, piccole come numero di addetti ma note ed apprezzate in tutto il mondo per la straordinaria qualità del prodotto, tra cui ricordiamo gli interni in legno della nautica e dei camper, la produzione del sughero, il restauro, il cotto toscano.
Con circa 250 mila iscritti, la FILLEA è il più grande sindacato italiano delle costruzioni, fa parte della Federazione europea e mondiale dei lavoratori edili e del legno (FETBB e BWI), collabora con associazioni italiane ed internazionali sui temi della difesa dei diritti e della salute dei lavoratori, della lotta per la legalità e contro sfruttamento ed il caporalato, per il giusto inquadramento e per maggiore formazione e professionalità, in particolare nel settore dell’edilizia, contro gli infortuni sul lavoro e per salari più giusti, contro ogni forma di precariato e discriminazione.

Manini Prefabbricati

Manini Prefabbricati
Manini Prefabbricati SpA nasce ad Assisi nel 1962 ed è oggi leader italiano indiscusso nel campo della prefabbricazione industriale.
L’azienda umbra deve il suo successo a un mix tra una gestione finanziaria lungimirante e una visione estremamente innovativa in termini di ricerca e sviluppo. Combinando l’utilizzo di tecnologie e materiali all’avanguardia con processi ottimizzati e funzionali, Manini Prefabbricati SpA è in grado di rispondere alle richieste sempre più elevate da parte del mercato, sia in termini di sostenibilità ambientale che di sicurezza.
Oggi l’azienda conta su 4 sedi produttive proprietarie (Bastia Umbra, Roma, Lodi e Perugia).

SAC – Società Aeroporto Catania

SAC – Società aeroporto Catania
SAC Spa è la società concessionaria della gestione e dello sviluppo degli aeroporti di Catania Fontanarossa e Comiso, infrastrutture poste al servizio dei bacini territoriali della Sicilia orientale, con proiezione sull’intera area mediterranea.
SAC Spa ha avviato un processo di sviluppo ed aggiornamento dei piani di gestione ed efficientamento delle infrastrutture aeroportuali, in combinato con intenso programma industriale di ammodernamento dei sistemi aeroportuali in concessione, con una primaria attenzione ai principi di sostenibilità ed integrazione territoriale.

Enel Greenpower

Enel Green Power
Enel Green Power è stata fondata nel dicembre 2008 e, all’interno del Gruppo Enel, gestisce e sviluppa attività di generazione di energia da fonti rinnovabili a livello globale.
Operiamo con oltre 1.200 impianti in tutti e 5 i continenti. Siamo presenti con asset operativi o in costruzione in 21 Paesi e gestiamo attività di sviluppo in altri 5 Paesi. La nostra capacità rinnovabile installata è di oltre 59 GW attraverso un mix di generazione che include le principali fonti rinnovabili tra cui eolico, solare, idroelettrico e geotermico. Rivestiamo un ruolo fondamentale nel processo di transizione energetica, dato che siamo tra i principali operatori nel settore delle rinnovabili a livello mondiale. Il nostro obiettivo è quello di accompagnare il Pianeta verso una nuova era di energia sostenibile e decarbonizzata, per tutti.
Mission
Enabling progress with sustainable energy
Nel nostro viaggio verso il 2030 vogliamo abilitare l’elettrificazione e fornire energia sostenibile, prendendoci cura delle persone e dell’ambiente. Sostenibilità significa dare valore a tutte le persone coinvolte. Ecco perché sviluppiamo relazioni solide con i clienti, i partner, gli investitori, le istituzioni e le comunità locali.
Con loro:
- Costruiamo fiducia favorendo un dialogo continuo e costruttivo.
- Agiamo in modo responsabile unendo le forze tra le generazioni per combattere il cambiamento climatico.
- Cresciamo insieme attraverso la collaborazione e l’innovazione, diventando un partner di riferimento.
- Agiamo in modo proattivo, pionieristico e con una mentalità aperta.

Isegno

Isegno
Isegno è una società di ingegneria specializzata in servizi digitali e consulenza BIM.
I nostri servizi di progettazione si rivolgono al settore residenziale, terziario, produttivo, ospedaliero, aeroportuale e delle infrastrutture in genere. Il team di professionisti, sempre alla ricerca di soluzioni smart per efficientare i processi di progettazione, realizzazione, gestione e vendita del costruito, ha competenze nella disciplina architettonica, impiantistica e strutturale dalla fase di concept fino all’as built.
Oltre a fornire servizi di progettazione e modellazione BIM, supportiamo le società di progettazione, costruzione, produzione e i committenti nell’implementazione e certificazione dei sistemi di gestione BIM aziendali e nella formazione e certificazione dei professionisti che operano in BIM.