logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci
    • Comitato scientifico
    • Network
  • Come associarsi
  • Attività
    • Position paper
    • Meeting
    • Documenti
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci
    • Comitato scientifico
    • Network
  • Come associarsi
  • Attività
    • Position paper
    • Meeting
    • Documenti
  • News
  • Contatti
Featured image
by redazioneFebbraio 16, 2021 News, Primo piano0 comments

Intervista al Presidente Orsenigo su transizione green

Vi invitiamo a leggere l’interessante intervista al Presidente dell’Associazione Lorenzo Orsenigo, in cui si parla approfonditamente di  un tema quanto mai attuale: la transizione green. In particolare , il Presidente individua strategie e strumenti per mettere in pratica un modello sostenibile in termini di impatto ambientale ma anche di profitto per il business.

Di seguito il link all’intervista: https://www.ingenio-web.it/29816-infrastrutture-sostenibili-il-problema-e-quello-di-fare-il-progetto-giusto-non-solo-il-progetto-bene

Read More
Share
0
Featured image
by redazioneFebbraio 4, 2021 News, Primo piano0 comments

Ferrari: sostenibilità e digitalizzazione

Il vicepresidente di Infrastrutture Sostenibili, Luca Ferrari, ha sviluppato la sua relazione in occasione del webinar promosso da AIS per far conoscere agli stakeholder l’associazione.

Read More
Share
0
Featured image
by redazioneFebbraio 4, 2021 News, Primo piano0 comments

Orsenigo: Contare su concrete infrastrutture sostenibili

Avere chiari gli obiettivi e cosa voglia dire una infrastruttura “realmente” sostenibile. Così si può sintetizzare l’oggetto della relazione di apertura del presidente dell’associazione Infrastrutture Sostenibili

Read More
Share
0
Featured image
by redazioneFebbraio 3, 2021 News0 comments

Il primo webinar di AIS: “Il futuro dell’Italia passa per la sostenibilità delle infrastrutture”

“O saremo sostenibili o non saremo” con questo slogan si è aperto il primo webinar promosso e organizzato da AIS dedicato al tema “Il futuro dell’Italia passa per la sostenibilità delle infrastrutture”. Nella sua introduzione il direttore dell’associazione Alfredo Martini ha sottolineato come sia oggi essenziale una diffusa e qualificata consapevolezza della necessità di mettere al centro di qualunque programma di sviluppo la sostenibilità e la resilienza rispetto ai cambiamenti climatici e sociali, sapendo prevedere e gestire i processi economici ad essi collegati. E’ in questo scenario che diventa quanto mai rilevante determinare adeguate strategie infrastrutturali, “definendo norme e regole incentivanti, dotandosi di strumenti di valutazione e orientando l’intera politica economica e sociale su questo paradigma. Le scelte future non potranno che essere prese mettendo al centro valutazioni che hanno a che fare con la riduzione degli impatti ambientali, il mutamento delle priorità sul piano energetico, dalle fonti fossili a quelle naturali, un’accelerazione dell’economia circolare, una riconversione della mobilità delle persone e delle merci verso infrastrutture sostenibili.” Ed è intorno a questi temi che si è incentrata la relazione del presidente dell’Associazione Lorenzo Orsenigo che ha evidenziato il valore di scelte a sostegno di infrastrutture “realmente” sostenibili, ovvero “per le quali si ricorra a strumenti trasparenti di valutazione e di misurazione dei risultati sulla base di alcuni precisi indicatori, rispondenti a quanto previsto da protocolli specifici per la sostenibilità delle infrastrutture, e tenendo conto dei parametri che oggi orientano gli investimenti a livello internazionale, basati sui tre elementi sintetizzati dall’ESG, Enviroment, Social & Governance.” I tre rappresentanti del Comitato scientifico dell’Associazione, Francesca Moraci dell’università Mediterranea di Rgegio Calabria,  Marco Frey della Scuola Sant’Anna di Pisa e l’ex presidente del CSLLPP Francesco Karrer si sono soffermati rispettivamente sulle strategie in atto da parte del gruppo FFSS, sottolineandone la grande attenzione prestata alla sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale. Hanno poi illustrato alcune delle più efficaci soluzioni tecnologiche sottolineando l’importanza di un approccio complessivo alla sostenibilità che deve tradursi in un ampio e integrato sistema economico in grado di rendere concreta una cultura diffusa della circolarità, valorizzando i prodotti green e certificando i livelli reali di sostenibilità di un’opera edilizia. Secondo il Comitato scientifico di AIS, infatti, l’evoluzione della normativa nazionale deve seguire l’affermarsi di una cultura della sostenibilità, con la crescita di importanza del fattore “paesaggio” che ha prodotto una crescita di complessità che oggi deve essere riportata a una fattibilità gestionale senza la quale appare difficile raggiungere i risultati attesi. Nel suo intervento il vicepresidente di AIS Luca Ferrari ha evidenziato la stretta interrelazione e interdipendenza tra digitalizzazione e sostenibilità, mettendo in rilievo come la prima consente di rendere misurabile e conoscibile nei risultati concreti la seconda. “Grazie oggi alla amplissima gamma di soluzioni tecnologiche e strumenti è possibile un’accelerazione nell’attuazione di comportamenti e modelli progettuali, costruttivi e gestionali relativi all’intero processo produttivo e manutentivo di un’infrastruttura. Al webinar hanno partecipato una novantina di persone in rappresentanza di committenze pubbliche e private, studi di progettazione, imprese di costruzioni e di aziende della filiera industriale e dei servizi.  

Read More
Share
0
by redazioneGennaio 28, 2021 News0 comments

Rassegna stampa evento 20 gennaio

In occasione della conferenza stampa del 20 gennaio scorso e della presentazione del Piano Strategico della Associazione sono stati pubblicati alcuni articoli in merito alla nota stampa diffusa.

Si riportano le principali pubblicazioni:

INGENIO

CANALE ENERGIA

EDILIZIA IN RETE

VARESE PRESS

RINNOVABILI.IT

BNR ENERGIA

RNA NEWS

BIM PORTALE

Read More
Share
0
Featured image
by redazioneGennaio 24, 2021 News, Primo piano0 comments

Il nuovo video della Associazione Infrastrutture Sostenibili

Per chi vuole saperne di più in merito all’Associazione e vuole una versione multimediale della presentazione

Read More
Share
1
Featured image
by redazioneGennaio 20, 2021 Comunicati stampa, Primo piano0 comments

Presentato alla stampa il Piano Strategico

Il Presidente di AIS (Associazione INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI) Lorenzo Orsenigo e il Vicepresidente Luca Ferrari hanno presentato ieri il Piano Strategico dell’Associazione

Read More
Share
0
by redazioneGennaio 12, 2021 News0 comments

Un webinar organizzato dalla OECD sulle infrastrutture sostenibili

Dopo diversi anni di sforzi per potenziare gli investimenti istituzionali nelle infrastrutture verdi, qual è oggi il livello degli investimenti?

Read More
Share
0
by redazioneGennaio 11, 2021 News0 comments

Approvato dalla Commissione Europea il progetto MIT su infrastrutture green

 La decisione arriva dalla Direzione generale per il Sostegno alle Riforme strutturali (DG REFORM) della Commissione che ha preferito il piano italiano a numerosi progetti alternativi facendogli cosi superare la prima fase del Programma comunitario TSI 2021 (Technical Support Instrument).

Leggi la notizia 

Read More
Share
0
by redazioneGennaio 3, 2021 News0 comments

Sicurezza e monitoraggio dei ponti: operative le linee guida

Le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti, con il Decreto firmato dalla Ministra Paola De Micheli, diventano finalmente operative.

“Un passo avanti fondamentale per la sicurezza e la prevenzione del rischio delle infrastrutture di proprietà dello Stato, e una piccola rivoluzione che riguarda sia il monitoraggio che l’efficacia della manutenzione delle opere pubbliche ogni giorno utilizzate dalle persone. É questa – sottolinea la Ministra De Micheli – la sostanza del Decreto che introduce per la prima volta nel nostro Paese linee guida unitarie e uguali per tutti per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio di ponti e viadotti”.

Leggi l’articolo

Read More
Share
0
  • 1
  • 2
  • 3

Iscriviti alla newsletter

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Attività

Contatti

Via Numa Pompilio, 2 – 20123 Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Sede Operativa

Via San Giovanni Battista de la Salle 4/A – 20132 Milano

Tel.: 3792199693.

Privacy Policy © 2020 Associazione Infrastrutture Sostenibili.