logologo
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci
    • Comitato scientifico
    • Network
  • Come associarsi
  • Attività
    • Position paper
    • Meeting
    • Documenti
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Associazione
    • Piano strategico
    • Statuto
    • Governance
    • Soci
    • Comitato scientifico
    • Network
  • Come associarsi
  • Attività
    • Position paper
    • Meeting
    • Documenti
  • News
  • Contatti
by redazione Dicembre 27, 2020 Documenti 0 comments

Il Rapporto ENEA sull’economia circolare

Secondo “l’indice complessivo di circolarità” definito dall’Unione Europea nel 2020 si conferma, come nel 2019, la prima posizione dell’Italia, indicata con 100 punti, seguita dalla Germania a 89, dalla Francia a 88, dalla Polonia a 72 e dalla Spagna a 71. E’ quanto emerge anche nel Rapporto a cura del Circular Economy Network e dell’ENEA che contiene un interessante focus sulla bioeconomia e una valutazione delle performance di economia circolare sui macro settori indicati dal Piano d’azione sull’economia circolare adottato dall’UE: la produzione, il consumo, i rifiuti, il mercato delle materie prime seconde, l’innovazione, gli investimenti e l’occupazione. La valutazione delle performance è effettuata mediante la comparazione dei risultati ottenuti dall’Italia rispetto al resto dell’Unione europea e, in particolare, rispetto alle altre 4 più grandi economie continentali: Francia, Germania, Spagna e Polonia, che, con l’uscita del Regno Unito dall’UE, risulta la 5° economia dell’Unione Europea.

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?
Reload Reload document
| Open Open in new tab
Share
0
The value of Integrated Geospatial and Building Information Modelling (BIM)Previous Post
28/1/2021 - Il futuro dell’Italia passa per la sostenibilità delle infrastruttureNext Post

Related Posts

Dicembre 27, 2020by redazione0 comments

Il Rapporto ENEA sull’economia circolare

Learn More
Dicembre 27, 2020by redazione0 comments

Le infrastrutture sostenibili nel PIANO NAZIONALE RIPRESA e RESILIENZA (PNRR)/ #NEXT GENERATION ITALIA

Learn More
Dicembre 27, 2020by redazione0 comments

The value of Integrated Geospatial and Building Information Modelling (BIM)

Learn More
Dicembre 27, 2020by redazione0 comments

Flourishing systems Re-envisioning infrastructure as a platform for human flourishing

Learn More

Iscriviti alla newsletter

Quick Links

  • Come associarsi
  • Associazione
  • Attività

Contatti

Via Numa Pompilio, 2 – 20123 Milano

info@infrastrutturesostenibili.org

Sede Operativa

Via San Giovanni Battista de la Salle 4/A – 20132 Milano

Tel.: 3792199693.

Privacy Policy © 2020 Associazione Infrastrutture Sostenibili.